Tu sei qui: CronacaCittadinanza attiva, gli studenti del "Filangieri" a tutela dell'ambiente
Inserito da (admin), giovedì 29 marzo 2012 00:00:00
Gli studenti delle terze A, B e C, con i loro colleghi “anziani” delle quinte A, B e C, in uno ad alunni diversamente abili, guidati dai docenti dell’Istituto Professionale di Stato “Gaetano Filangieri”, diretto dal Dirigente Scolastico Italo Cernera, che ha la sede principale in Via XXIV Maggio e succursale presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Matteo Della Corte” di Corso Guglielmo Marconi, martedì 27 marzo hanno inteso impegnare le ore d’assemblea d’Istituto in un’esemplare opera di bonifica ambientale, a vantaggio della comunità tutta.
Dopo le prime ore di lezione, armati di sacchetti per la raccolta dei rifiuti, si sono recati sulla spiaggia della Baia di Vietri sul Mare, eseguendo una capillare opera di bonifica dell’intero arenile. L’iniziativa ha suscitato vivissimo interesse fra quanti, meravigliati, assistevano all’opera di bonifica. Moltissimi i plausi giunti anche nella Città di Cava de’Tirreni a mezzo del dipendente comunale Ciro Longobardi, uno dei testimoni oculari presenti all’evento.
I giovani, troppo spesso messi alla gogna da quanti non li sanno comprendere, hanno tantissimo di buono da dare alla società ed i ragazzi dell’Istituto Gaetano Filangieri della “Città dei Portici” sono i protagonisti da prendere ad esempio. Dedicare le ore d’assemblea ad opere sociale, ambientali, umanitarie ed altro, non può che arricchire le coscienze di quanti, seppur ancora troppo giovani, non hanno compreso cos’è vivere in una società civile.
Complimenti vivissimi ai ragazzi del “Gaetano Filangieri”, ai professori ed al dirigente per aver posto in essere una giornata di “cittadinanza attiva”, dedicandola alla salvaguardia dell’ambiente.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10144101
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...