Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCofima, doppia battaglia giudiziaria

Cronaca

Cofima, doppia battaglia giudiziaria

Inserito da (admin), mercoledì 18 giugno 2014 00:00:00

Giovedì 26 giugno si terrà innanzi al TAR di Salerno l’udienza di discussione relativa alla lottizzazione abusiva inopinatamente e temerariamente contestata alla “Califano & Panico” dal Funzionario comunale preposto ed a tanto incaricato.

L’ordinanza comunale di contestazione è stata già annullata negli effetti in occasione dell’udienza di sospensiva del gennaio scorso, quando i giudici del TAR con un’articolata e ben spiegata motivazione ritennero di decidere in tal senso, «...considerato che il ricorso, ad una sommaria delibazione, propria di questa fase del giudizio, presenta profili di fondatezza con riguardo alla mancata piena ottemperanza alla sentenza di questo Tribunale con la quale sono state annullate precedenti ordinanze emesse ai sensi dell’art. 30 dpr 380/2001, e con riguardo alla mancata evidenziazione del vulnus alla potestà programmatoria comunale, tanto in considerazione della destinazione promiscua, industriale e commerciale della zona, D4 (piccola industria-commercio-attività terziarie ex PRTC vigente) nell’ambito della quale si sarebbe consumata l’asserita lottizzazione abusiva, che della risalente urbanizzazione dell’area e dell’ampio arco di tempo (un ventennio) nel corso del quale sono stati realizzati gli accertati frazionamenti dell’area “ex Ceramica Cava”; Viste anche le conclusioni del consulente tecnico del PM, riportate nella richiesta di archiviazione, e le conformi argomentazioni del Pubblico Ministero, in merito alla insussistenza di alcuna lottizzazione abusiva atteso che i frazionamenti, le vendite e i mutamenti di destinazione d’uso sarebbero avvenuti tutti nel rispetto della destinazione di zona del PTC...».

Per quanto riguarda, invece, la causa intentata dal Comune contro la Curatela Fallimentare, tendente ad ottenere l’annullamento dell’acquisto e la restituzione del prezzo pagato, trattata dal giudice Iachia, lo stesso nell’udienza del 04/06/14, dopo le insistenti richieste del Comune, ha deciso di nominare un CTU, non accettando però le domande proposte dall’ente metelliano, che intendeva chiedere allo stesso la sussistenza della lottizzazione.

Il giudice, dopo articolata discussione che ha visto contrapposte le parti, ha formulato invece diverse domande allo stesso relative alla conformità del solo bene compravenduto e non estese alla proprietà vicina Califano & Panico. Tali domande vertono esclusivamente sulla conformità di quanto venduto al Comune rispetto a quanto pubblicizzato in bando e poi trasferito allo stesso.

In pratica, il CTU nominato, ing. Autuori, dovrà «...accertare se il consulente tecnico del Tribunale avesse descritto esattamente la situazione del bene compravenduto, avesse individuato tutti gli elementi inerenti la non conformità del bene sicché qualunque acquirente, anche meno addentro di quello che se lo è aggiudicato, potesse accorgersi dell’esatta portata delle situazione e potesse assumere le necessarie informazioni sulla sussistenza di un titolo abilitativo e sulla compatibilità dell’intervento con gli strumenti urbanistici non solo con riferimento al bene compravenduto, ma all’intero comparto in cui era originariamente inserito...».

Le domande relative alla sussistenza della lottizzazione sono state escluse poiché un’eventuale perizia in merito «...non si tratterebbe di uno strumento volto ad integrare le conoscenze tecniche del giudicante, ma di attività inopinatamente compiuta al fine di individuare elementi inerenti l’illegittimità degli atti amministrativi già esclusa in altre sedi giudiziarie...», conclude Iachia, concedendo al tecnico 120 giorni per il deposito della perizia e fissando l’udienza per la discussione il 10/12/14.

Traspare da questa decisione una corretta impostazione del problema: il Comune sapeva, non poteva non sapere ed era l’unico soggetto deputato a conoscere la conformità urbanistica ed edilizia del bene acquistato, pertanto ogni speranza di restituzione del bene si potrebbe in via astratta ipotizzare solo nel caso in cui il bene, all’atto della vendita e del trasferimento, fosse stato diverso da quanto pubblicizzato in bando. Cosa sulla quale si dovrà esprimere il CTU, ma che non è però rispondente al vero.

“Califano & Panico”

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

I capannoni ex Cofima I capannoni ex Cofima

rank: 10974109

Cronaca

Cronaca

Sciame sismico a Siena: scosse in sequenza. La più forte di magnitudo 3.2

Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...

Cronaca

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno