Tu sei qui: CronacaColdiretti e Codacons promuovono Campagna Amica
Inserito da (admin), martedì 13 dicembre 2005 00:00:00
La Coldiretti, che da qualche tempo sta portando avanti un progetto denominato "Campagna Amica", al fine di proporre l'imprenditoria agricola e non solo, in maniera rinnovata e sinergica con gli altri settori produttivi presenti sul territorio salernitano, curando anche gli aspetti formativi e comunicazionali del mondo rurale, ed il Codacons, che sta proponendo, a quegli amministratori sensibili e non sordi alle esigenze dei propri cittadini, il recupero del potere d'acquisto di stipendi e pensioni da un po' di tempo ridotto del 50%, intendono proporre due giornate di incontri con cittadini, operatori ed autorità il 17 e 18 dicembre a Cava de'Tirreni, presso il Complesso Monumentale di S. Maria del Rifugio.
La manifestazione si propone da un lato di promuovere i prodotti tipici dell'agroalimentare e dell'artigianato in una dinamica di promozione territoriale attenta al contesto culturale e tradizionale dei rispettivi luoghi di provenienza, dall'altro di far capire ai consumatori il percorso, la filiera cioè che dai produttori porta ai rivenditori, causando non poche volte aumenti del 70-80-90%, in particolar modo nel periodo natalizio.
All'incontro con la stampa parteciperanno i produttori agricoli presenti alla due giorni, che presenteranno e faranno conoscere le loro produzioni: dalla mozzarella di bufala ai carciofi di paestum, dalla Tonda di Giffoni all'olio delle Colline Salernitane, dal caciocavallo silano alle alici di Cetara.
Inoltre, sabato 17, alle ore 10.30, è previsto l'incontro con gli studenti delle Scuole elementari e medie inferiori del Comune di Cava de' Tirreni, che saranno guidati in una sorta di percorso dalle produzioni tipiche salernitane alla conoscenza della Dieta Mediterranea ed alle filiere che portano le merci ai banconi.
La realizzazione di Campagna Amica a Natale è resa possibile dalla fattiva collaborazione del Comune di Cava de'Tirreni e della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, partecipi di un'iniziativa che pone come obiettivo primario la conoscenza delle produzioni in un processo sinergico con le risorse che il nostro territorio esprime.
Fonte: Il Portico
rank: 10333107
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...