Tu sei qui: Cronaca"Colpi di Scena Atto Secondo", apoteosi finale con "L'Iliade"
Inserito da (admin), martedì 1 luglio 2008 00:00:00
Venerdì 4 luglio si svolgerà il grande spettacolo conclusivo di "Colpi di Scena Atto Secondo" - Premio Farfariello d'Arte studentesca. Appuntamento alle ore 21.00 a Cava de'Tirreni, in Piazza Vittorio Emanuele III (comunemente detta Piazza Duomo), con il Musical "L'Iliade", opera teatral-musicale tratta dal celebre capolavoro di Omero e rivisitata in chiave punk-rock.
Protagonisti assoluti dell'evento saranno gli studenti delle scuole medie superiori cavesi, ai quali è rivolto il progetto organizzato dall'Associazione per lo spettacolo e la cultura "Moby Dick" nell'ambito del progetto "Scuole Aperte" della Regione Campania.
Questa mattina, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'evento. Sono intervenuti: Luigi Gravagnuolo, Sindaco di Cava de'Tirreni; Gianpio De Rosa, Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli; Daniele Fasano, Assessore alla Qualità dell'Istruzione e dei Rapporti con l'Università; Antonio Pisapia, Presidente della Commissione Consiliare Cultura; Grazia Gentile, Direttrice del Distretto Sanitario n. 4 Cava-Vietri; Ciro Armenante, Responsabile Ser.T. di Cava de'Tirreni; Andrea Davide Di Domenico, Coordinatore generale del progetto "Colpi di Scena".
"Colpi di Scena" è un "laboratorio" che ha dato ai giovani cavesi la possibilità di confrontarsi direttamente con il mondo dell'arte e dello spettacolo. Avvalendosi di apposite strutture e risorse specializzate, tutti i partecipanti si sono cimentati per 8 mesi in 6 laboratori extradisciplinari - Recitazione, Espressione Corporea, Musica, Canto, Scenografia e Sceneggiatura - ciascuno dei quali seguito e curato da un tutor.
Ed al termine di questo lungo percorso, sia artistico che umano, ecco lo spettacolo conclusivo, che sarà l'occasione per i ragazzi di "Colpi di Scena" di presentare al pubblico i frutti del lavoro svolto. Scelto il Musical come "tema" e "prova finale" dell'edizione 2008, in quanto strumento che racchiude le varie discipline proposte e metodo di confronto critico delle capacità acquisite nei diversi laboratori durante l'anno.
Dopo lo straordinario successo riscosso lo scorso anno, con l'inserimento dell'iniziativa tra i progetti finanziati dalla Regione Campania con "Scuole Aperte", i promotori di "Colpi di Scena", a partire dal Coordinatore generale, Andrea Davide Di Domenico, hanno inteso non vanificare gli sforzi compiuti per realizzare l'edizione 2007, proponendo per quest'anno il prosieguo della stessa con il "Secondo Atto".
"Colpi di Scena Atto Secondo" ha conservato, quindi, la sua identità di progetto trasversale, muovendosi in sinergia con gli organi istituzionali del territorio, attivando collaborazioni con le associazioni provinciali di cultura e spettacolo e sfruttando l'esperienza degli operatori CIC dell'Asl Sa1, per avere sempre il polso della realtà adolescenziale. Il tutto al fine di offrire alle ragazze ad ai ragazzi di Cava de'Tirreni la possibilità di muovere il primo passo per un percorso di crescita e confronto, che accenda nuovamente in loro la scintilla delle passioni, la ricerca del proprio "daimon".
Prioritaria per gli organizzatori si è rivelata l'esigenza di fornire un'esperienza fruibile ai ragazzi, non soltanto in termini artistico-culturali, ma anche nell'ottica di un intervento preventivo e formativo, che incoraggiasse nei giovani il desiderio di comprensione e maturazione individuale.
Fra gli obiettivi "trasversali" perseguiti dagli insegnamenti interdisciplinari dei laboratori, quello di offrire ai ragazzi una possibilità di migliorare la propria capacità di comunicazione interpersonale, sia con i coetanei che con gli adulti, e di acquisire coscienza del proprio ruolo nel gruppo e dell'importanza del lavoro e della collaborazione del singolo all'interno di un tessuto collettivo.
Al termine del Musical saranno consegnati ai giovani protagonisti gli attestati di partecipazione. Alcuni dei ragazzi partecipanti ai laboratori avranno, inoltre, la possibilità di seguire uno stage nell'ambito di eventi promossi dall'Associazione "Moby Dick". Tutta l'esperienza maturata a contatto con gli studenti verrà, poi, riassunta in una piccola pubblicazione, il "Diario di scena", che sarà donata alle strutture sociali ed agli enti della provincia di Salerno.
Fucina di nuovi talenti, ma anche, e soprattutto, momento di aggregazione culturale, sana e stimolante: è l'obiettivo di "Colpi di Scena Atto Secondo" e di tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione di un'iniziativa che tanto successo ha riscosso nella sua prima edizione.
Il progetto "Colpi di Scena" è organizzato dall'Associazione "Moby Dick", presieduta dall'arch. Amleto Picerno Ceraso, e dall'Istituto Magistrale "F. De Filippis", guidato dal Dirigente Scolastico Renato Peduto, in collaborazione con "Guitti, Condivisioni Teatrali Cavesi" - Associazione delle Associazioni e Gruppi teatrali, di spettacolo e cultura di Cava de'Tirreni, con "HoMe", Laboratorio di creatività, con la casa di produzione cinematografica GiallolimoneMovie e con l'Agenzia di comunicazione MTN Company. La rassegna gode, inoltre, del patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de'Tirreni, dell'Asl Salerno 1 e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
Per info e contatti:
Tel. 320 9485987 / 339 1542980; e-mail: info@colpidiscena.it; sito web: www.colpidiscena.it
Fonte: Il Portico
rank: 10014109
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...