Tu sei qui: CronacaCome far piacere l'"odiosa" matematica
Inserito da (admin), martedì 24 settembre 2013 00:00:00
Nel Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città è stato presentato la scorsa sera il libro “Matematica e Informatica in gioco” del Prof. Michele Baldi, esperto di robotica educativa, ma anche di Matematica e Informatica nella didattica e disabilità, pubblicato in formato elettronico dalla Fondazione Mondo Digitale di Roma (Fondazione operante sul territorio nazionale per superare il “Digital Divide” - www.mondodigitale.org -), con una premessa del Prof. Alfonso Molina dell’Università di Edimburgo.
Ha introdotto la serata il Prof. Celestino Rocco, dirigente scolastico dell’Istituto “F. Gonzaga” di Eboli, preceduto dal saluto istituzionale del sindaco Marco Galdi, che ha avuto parole lusinghiere per il lavoro scientifico del prof. Baldi, tanto utile sicuramente alla classe docente italiana ed a tanti giovani studenti. Dopo la presentazione, che si è chiusa anche con un conclusivo saluto dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, a tutti i docenti partecipanti è stato consegnato un CD-Rom con il libro in formato elettronico, 200 progetti di matematica ed un gioco di carte magiche con le spiegazioni nel libro.
Conrad Wolfram (fondatore della Wolfram Research e grande sostenitore della riforma dell’insegnamento della matematica a scuola), in una lezione (visibile in internet su TED - www.ted.com) dal titolo “Come insegnare la matematica ai bambini”, ha spiegato che tutte le invenzioni più affascinanti ed importanti dell’umanità funzionano grazie alla matematica e si pone una domanda fondamentale: perché la matematica non interessa più ai ragazzi? Egli sostiene che una parte della matematica che s’insegna a scuola non solo è noiosa (calcoli ripetitivi), ma addirittura irrilevante per il mondo reale. Ed allora indica una strada, quella di insegnare la matematica attraverso la programmazione.
Il libro mette a disposizione tutti gli strumenti necessari, con moltissimi esempi e procedure già pronte, per realizzare in modo divertente progetti di matematica in gioco. Il libro si rivolge ad insegnanti e genitori, che potranno usarlo sia per ampliare le proprie conoscenze sia come guida per far capire ad alunni e studenti (età compresa tra 8 e 15 anni) che:
1. la matematica si trova ovunque ed è fondamentale per comprendere il mondo;
2. la matematica si può apprendere in modo diverso attraverso il gioco ed il computer.
3. si deve imparare la programmazione per usare il computer in modo attivo e creativo.
Il libro è modulare e può essere utilizzato a vari livelli scolastici. Gli alunni più piccoli (8-9 anni) e gli studenti con difficoltà di apprendimento troveranno semplici spiegazioni sui numeri, sulla geometria e tanti progetti già pronti che stimoleranno le loro capacità logiche e di osservazione (es. Quanta gente, Calcolatrice con tasti coperti, Tabelline a pezzi…). Gli studenti più grandi apprenderanno dagli esempi e dai giochi i segreti della programmazione ed impareranno ad usare il computer in modo creativo. Proprio la modularità, la grande quantità di esempi e le esercitazioni presentate con gradualità e ricche d’immagini esplicative, permetteranno anche a studenti più piccoli di accedere alle parti più complesse.
Ufficio Stampa
Fonte: Il Portico
rank: 10455109
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...