Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConsorzio al collasso, abbondano i rifiuti

Cronaca

Consorzio al collasso, abbondano i rifiuti

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 17 maggio 2012 00:00:00

Emergenza rifiuti, rischio paralisi per la raccolta differenziata? È questo il serio pericolo a cui potrebbe andare incontro la città di Cava de’ Tirreni. Nonostante il Comune metelliano risulti tra gli Enti “virtuosi”, ormai già da tre giorni anche sul territorio cittadino il Consorzio di Bacino Sa1 non dispone più la calendarizzata raccolta di carta, cartone e plastica.

E questo per via della mancanza di fondi necessari (ammonterebbe a circa 30 milioni di euro il debito di diversi Comuni dell’Agro nei confronti dell’ente commissariato da Fabio Siani) a pagare i dipendenti, a munire di carburante gli automezzi e per pagare le spese di copertura assicurativa per gli stessi. Un’emergenza, quindi, che già dall’inizio della settimana ha comportato i primi effetti non solo nel centro cittadino, ma anche e soprattutto nelle frazioni, al punto che diversi tratti periferici si sono trasformati in vere e proprie mini-discariche.

Proprio con lo scopo di fronteggiare un’ennesima situazione di crisi in città e per coprire tutte le spese accessorie del Consorzio, il sindaco Galdi, tramite una nota dello scorso martedì 15 maggio, ha fatto pervenire un anticipo di 100mila nelle casse dell’ente con sede in Viale Marconi. Parallelamente l’assessore all’Ambiente ed al Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, ha previsto una squadra alternativa per la raccolta del multimateriale. Le prime strade ripulite sono state quelle del centro ed a breve nuovi interventi saranno eseguiti anche nelle frazioni.

Qualora, poi, nei prossimi giorni le maestranze del Consorzio di Bacino continuino ad incrociare le braccia, lo stesso primo cittadino Galdi ha fatto sapere che Cava non si farà trovare impreparata. Nelle sue intenzioni, infatti, l’idea di predisporre provvedimenti ad hoc o, in casi ancor più eclatanti, di provvedere “autonomamente” alla raccolta dei rifiuti.

Sempre sul fronte emergenza ambientale, è inoltre da segnalare l’allarme lanciato dai commercianti del Borgo Scacciaventi, ormai stanchi ed adirati per le continue deiezioni lasciate lungo i portici e davanti alle proprie attività dai cani portati a spasso da padroni incuranti. Di qui l’accorato appello rivolto all’Amministrazione comunale affinché siano adottati gli opportuni provvedimenti in materia.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10194100

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno