Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, ci risiamo
Inserito da (admin), lunedì 30 giugno 2003 00:00:00
Riesplode il caso del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese. Inviate migliaia di lettere con la richiesta di sollecito bonario agli utenti non in regola con il pagamento del tributo. C'è fermento in città. L'Unione Nazionale Consumatori insorge ed invia una lettera al Garante del contribuente. Duro il commento dell'assessore all'Ambiente, Luigi Napoli. In questi giorni, dunque, è stata recapitata in tutte le case che ricadono nel territorio del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese un invito a mettersi in regola con il pagamento del tributo. Nella stessa, si riferisce che l'Ente di riscossione è obbligato a procedere contro i morosi con misure antievasione, come il fermo amministrativo degli autoveicoli. Di qui l'immediata reazione del presidente della delegazione cavese dell'Unione Nazionale Consumatori, l'avv. Luciano D'Amato: «Innanzitutto, esistono tutti i motivi per soprassedere al pagamento. Chiederemo, comunque, al Garante del contribuente di esaminare se esistono i termini della minaccia formulata nella lettera». Per esaminare il caso, l'avv. D'Amato ha chiesto la convocazione di una conferenza di servizi, solo dopo la quale, eventualmente, il contribuente può decidere di pagare o meno. Una questione, quella dei tributi al Consorzio di Bonifica, che si trascina da anni tra un contenzioso continuo. «Siamo costretti a pagare un servizio che non ci è stato mai reso. Invitiamo il Consorzio - commenta Antonio Pisapia, già consigliere comunale, attualmente coordinatore dello Sdi - a dimostrare i benefici apportati all'utente in tutti questi anni. Credo che troverà una difficoltà enorme a reperirne uno». Negli anni scorsi, l'Unione Nazionale Consumatori ha già vinto in sede giudiziaria il contenzioso con il Consorzio. Oggi, purtroppo, siamo punto e a capo. Eppure, la legge regionale vuole che siano esentati dalla tassa i fabbricati tenuti all'obbligo di versamento della tariffa riferita al servizio di fognatura. Ma il Consorzio insiste. Intanto, le lettere continuano ad arrivare ed i cittadini temono che siano messe in atto le misure antievasione, come il fermo amministrativo degli autoveicoli. L'assessore Luigi Napoli, che ha seguito il problema, ha affermato che nulla è cambiato rispetto al passato e che esistono tutti i presupposti perché la vertenza venga sbloccata positivamente per gli utenti cavesi. L'assessore all'Ambiente non ha dubbi: i cavesi i cui fabbricati, ricadenti nel territorio del Consorzio di Bonifica, sono soggetti all'obbligo del pagamento della tariffa sulla fognatura non sono tenuti al pagamento del balzello imposto dall'Ente. «Il Comune di Cava ha recepito con propria delibera l'assunto della legge regionale 4/2003. È stata già eseguita la perimetrazione del territorio e si è già potuto constatare che oltre il 70% dei fabbricati rientra tra quelli che dovrebbero essere esentati». Ma la polemica non si ferma. Le funzioni del Consorzio comprendono anche la difesa del territorio dalle acque. Di qui la richiesta di pagamento della tassa. «Negli uffici tecnici del Comune - spiega l'assessore Napoli - non esiste richiesta di approvazione di progetti idrogeologici predisposti dal Consorzio di Bonifica. Saremo i primi ad invitare i cittadini a pagare in presenza di progetti esecutivi».
Fonte: Il Portico
rank: 10286104
Dramma a Maddaloni. Matteo Carfora, un giovane calciatore di 17 anni della classe 2007 dell'Academy Real Maddaloni, è tragicamente caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. La tragedia si è consumata due notti fa in via Gramsci, a pochi passi dal Liceo Scientifico Nino Cortese. I sanitari...
Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...
Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...
Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...