Tu sei qui: CronacaContro i "rifiuti selvaggi" arrivano gli ispettori ambientali volontari
Inserito da (admin), lunedì 24 marzo 2014 00:00:00
Consegnati i decreti di nomina ai 119 ispettori ambientali volontari comunali. Il sindaco Marco Galdi, l’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo, ed il dirigente Antonino Attanasio hanno presenziato sabato 22 marzo alla cerimonia ufficiale nella Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Vigilanza e controllo del territorio per frenare ogni fenomeno di attacco all’ambiente cavese. Questo lo scopo che l’Amministrazione comunale si prefigge di raggiungere grazie all’“arruolamento” di 119 ispettori ambientali volontari, dopo un corso di formazione che si è svolto nella sede dell’ex Circoscrizione di Santa Lucia, retto dal dott. Saverio Valio ed a cui hanno partecipato quali docenti l’ispettore del Corpo Forestale dello Stato, Danilo Sorrentino, il responsabile del gruppo metelliano dei volontari di Protezione Civile, Francesco Loffredo, l’avv. Ermanno Santoro, esperto in materia di tutela dell’Ambiente, ed il ten. Vincenzo Della Rocca, responsabile della Pattuglia Ambiente.
«La difesa della qualità della vita nella nostra città è un obiettivo per il quale stiamo lavorando sin dal nostro insediamento - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi durante la cerimonia di consegna dei decreti di nomina e degli attestati - Una corretta gestione del ciclo dei rifiuti ne è un aspetto importantissimo. Anche perché, alla luce dei costi di gestione, rispettare le regole significa risparmio per tutti i cittadini. Purtroppo, non sempre si rispettano gli orari di conferimento e questo vanifica l’ottimo lavoro che, invece, gli operatori della nostra Metellia Servizi svolgono. E questo significa spesso offrire della nostra città un’immagine non consona alla sua tradizionale vocazione turistica. Oggi salutiamo l’ingresso nella nostra famiglia di un piccolo esercito di volontari, che con spirito di gruppo ed animati da un forte senso civico, e di questo sono loro grato, ci affiancheranno per sensibilizzare i nostri concittadini al rispetto delle regole in campo ambientale».
«Con questo bando - ha sottolineato l’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo - dimostriamo con i fatti l’importanza che questa Amministrazione comunale ripone nella tutela dell’ambiente e nel potenziamento della raccolta differenziata. I volontari ambientali, infatti, dovranno compiere un’azione di prevenzione, vigilanza attiva e controllo sulla corretta gestione dei rifiuti, sanzionando lo sversamento fuori orario, ma anche chi trasforma le aree di periferia in discariche abusive».
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10044106
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...