Tu sei qui: CronacaControlli ad Amalfi, sequestrate bombole di gas "a rischio" e multata struttura per lavoro nero
Inserito da (Maria Abate), sabato 8 agosto 2020 11:22:14
Nella giornata di ieri i Carabinieri e la Guardia Costiera di Amalfi, unitamente a personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno, hanno svolto un articolato servizio di controllo delle spiagge e degli stabilimenti balneari, volto a verificare la regolarità delle autorizzazioni ad esercitare dei lidi ed degli esercizi di ristorazione, il rispetto della normativa anti-Covid e di quella in materia di lavoro irregolare.
I controlli "via mare", effettuati con la motovedetta in dotazione all'Ufficio Locale Marittimo di Amalfi, hanno interessato i lidi balneari con annesse attività di ristorazione. Durante gli accertamenti condotti sui due esercizi ivi presenti, è emerso che una delle strutture aveva accantonato, senza nessuna autorizzazione e senza rispettare la normativa di settore in materia di prevenzione incendi, ben 32 bombole di gas, piene, dal peso di 25 kg l'una, per complessivi 800kg, nell'alveo del Rio Santa Croce, nelle immediate vicinanze e nella disponibilità dello stabilimento. Data la pericolosità dei manufatti, posti anche a ridosso del costone roccioso che sovrasta la spiaggia, è scattato l'immediato sequestro del materiale ed il contestuale affidamento dello stesso alla ditta che ha fornito le bombole alla struttura. Nel contempo sono state denunciate due persone per i reati accertati.
Dalle verifiche effettuate presso l'altro lido, grazie agli accertamenti del NIL, sono invece emerse ben tre posizioni di lavoratori irregolari, che hanno fatto immediatamente fatto scattare la maxi-sanzione in materia di contrasto al "Lavoro nero", per una somma vicina ai 10mila euro. Continueranno anche in queste settimane a cavallo di Ferragosto in controlli da parte delle Forze dell'Ordine su tutto il territorio della Divina.
(Foto in copertina di repertorio)
Fonte: Positano Notizie
rank: 103910100
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...