Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConvegno Nazionale di Studi Filosofici su Michelstaedter

Cronaca

Convegno Nazionale di Studi Filosofici su Michelstaedter

Inserito da Mariella Sportiello (admin), giovedì 27 settembre 2007 00:00:00

A Salerno e Cava de'Tirreni, rispettivamente il 28 e 29 settembre, è in programma il Convegno Nazionale di Studi Filosofici "Michelstaedter tra nichilismo, ebraismo e cristianesimo". Il progetto del Convegno nasce in un periodo nuovamente ricco di attenzione per la figura di Carlo Michelstaedter, filosofo goriziano del primo Novecento, di riletture, di proposte filologiche ed interpretative, a livello sia nazionale che internazionale. La sua opera filosofica per eccellenza, "La Persuasione e la Retorica", già tradotta in tedesco, francese e spagnolo, è stata recentemente pubblicata anche in inglese in Sudafrica e negli Stati Uniti.

Nato nel 1887 nell'Italia mitteleuropea e vissuto, nella sua breve ma intensissima parabola, terminata con un suicidio nel 1910, a cavallo fra due secoli che hanno apportato cambiamenti impensabili per la storia dell'umanità, Carlo Michelstaedter può assurgere a paradigma esistenziale di molte vite "maledette" o "benedette", che si sono spese nella ricerca del vero declinato al tardo moderno e nella ricerca di una libertà individuale rinnovata che non si neghi al rapporto "con gli altri", "con le cose" che ci circondano, con la tradizione culturale e spirituale stessa. Certamente Carlo Michelstaedter è una figura singolare ed insieme esemplare, moderna ed insieme critica nei confronti della società, dello scientismo, della cultura di tendenza, una figura tesa a contrastare le diverse forme di "retorica", di mascheramento dell'uomo e della realtà, che vuole percorrere le vie della "persuasione", ovvero della piena consapevolezza di sé e della vita tale da comportare coraggio, libertà, responsabilità, pur nella tragica coscienza individuale che in qualche modo "ognuno è il primo e l'ultimo".

Alla luce dei recenti studi, il Convegno si pone la finalità di focalizzare l'analisi sull'aspetto filosofico dell'opera dell'Autore, che si presenta effettivamente poliedrica nelle forme espressive, ma caratterizzandosi primariamente per la coerenza e la tragicità del pensiero condotto sotto il segno preminente della filosofia. Nell'indagare la prospettiva filosofica ed il messaggio di questo autore italiano, sempre più presente nel dibattito a livello nazionale ed internazionale, i convegnisti si pongono in particolare gli obiettivi di approfondire la conoscenza delle sue radici culturali e religiose ebraiche, di verificare l'influenza nel suo pensiero del cristianesimo, in particolare della figura di Cristo, di delineare con quale forma di nichilismo si relaziona.

La realizzazione del Convegno, promosso dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno, è stata resa possibile grazie al patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Gorizia, in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e col Fondo Carlo Michelstaedter, del Comune di Salerno e del Comune di Cava de'Tirreni. Tra i relatori del Convegno, che si terrà rispettivamente a Salerno venerdì 28 settembre (ore 16.00), nella centralissima Chiesa di Sant'Apollonia, ed a Cava de'Tirreni sabato 29 settembre (ore 9.00), nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, si annoverano studiosi, esperti di Carlo Michelstaedter, quali Mario Perniola (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Pier Paolo Ottonello (Università degli Studi di Genova), Mario Micheletti (Università degli Studi di Siena), Luigi Antonio Manfreda (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Giuliano Bergamaschi (Università degli Studi di Verona), Giovanni Sessa (Università degli Studi di Cassino), Angela Michelis (Università degli Studi di Torino), Marco Fortunato (Università degli Studi di Milano) e Francesco Innella (Archivio di Stato di Salerno).

Presenzieranno e porteranno il loro saluto, ai convegnisti ed a tutti gli intervenuti, rispettivamente: nell'incontro di Salerno, Giovanni Iuliano, Vice Presidente della Provincia di Salerno, l'Avv. Vincenzo Maraio, Assessore al Turismo, BB. CC. e Portualità Turistica del Comune di Salerno, ed il Direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno, Prof. Enrico Nuzzo; nell'incontro di Cava de'Tirreni, il Sindaco, Prof. Luigi Gravagnuolo, l'Avv. Gianpio De Rosa, Consigliere Provinciale di Salerno, Vice Sindaco ed Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, ed il Prof. Giuseppe Foscari, Consigliere Provinciale di Salerno e Storico. Moderatori del Convegno ed introduttori delle sessioni saranno il Prof. Sergio Sorrentino ed il Prof. Francesco Saverio Festa, dell'Università degli Studi di Salerno, ed il Dott. Marco Palumbo.

IL PROGRAMMA

Sabato 29 settembre
Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, Piazza E. Abbro 1 - Cava de'Tirreni

Ore 9.00
Saluti
- Luigi Gravagnuolo (Sindaco del Comune di Cava de'Tirreni)
- Gianpio De Rosa (Consigliere provinciale, Vicesindaco ed Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli di Cava de' Tirreni)
- Giuseppe Foscari (Consigliere Provinciale - Storico)
Introduce la sessione Marco Palumbo (dr. in Filosofia)
Presiede e modera Francesco Saverio Festa (Università degli Studi di Salerno)

Apertura dei lavori

Ore 9.30
Antonella Gallarotti (Responsabile del Fondo Carlo Michelstaedter - Biblioteca Civica di Gorizia): Aspetti biografici e ambiente culturale mitteleuropeo

Ore 10.00
Angela Michelis (Università degli Studi di Torino): Carlo Michelstaedter: una via per uscire alla vita

Ore 10.30
Giovanni Sessa (Università degli Studi di Cassino): Michelstaedter e la filosofia greca

Pausa Caffè

Ore 11.30
Marco Fortunato (Università degli Studi di Milano): Michelstaedter: i due nulla

Ore 12.00
Francesco Innella (Archivio di Stato di Salerno): Carlo Michelstaedter e la ricerca della permanenza

Dibattito e chiusura dei lavori

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10236100

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno