Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConvegno sull'alluvione del 1954, le proposte per la tutela del territorio

Cronaca

Convegno sull'alluvione del 1954, le proposte per la tutela del territorio

Inserito da (admin), lunedì 28 ottobre 2013 00:00:00

Si è svolto a Cava de’ Tirreni venerdì 25 ottobre un Convegno commemorativo sull’alluvione del 1954, che nella notte tra il 25 ed il 26 ottobre interessò Cava de’ Tirreni, Salerno, Maiori, Minori e Tramonti, causando 318 vittime, 250 feriti, circa 5.500 senzatetto e danni per oltre 45 miliardi di lire. Le piogge incessanti causarono estese frane e modificarono il paesaggio in modo irreversibile, come fu per la cancellazione del villaggio di Molina, che venne spazzato via, e la caduta di un monumentale ponte dell’acquedotto chiamato “Ponte del Diavolo”. Tutta la Costa interessata mutò aspetto, risultando in numerosi punti più avanzata a causa dell’apporto di detriti.

Il Convegno, dal titolo “Il Rischio Idrogeologico e la Tutela del Territorio”, ha avuto come relatori tecnici: l’Arch. Lorenzo Santoro, architetto della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno; il docente universitario Prof. Luigi Senatore, del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche; il Dott. Antonio Cuomo, geologo; la Dott.ssa Lella di Leo, Presidente Associazione Italia Nostra - Salerno; l’Avv. Marcello Giani, Penalista. L’intervento di apertura è stato affidato al Dott. Gianluca Santoro e la moderazione alla Prof.ssa Enza Sola. In chiusura l’intervento del Cittadino Senatore Ing. Andrea Cioffi, che ha illustrato le iniziative intraprese in Parlamento e nelle Commissioni sul Rischio Idrogeologico e sugli interventi di Tutela del Territorio.

A seguito del convegno e del dibattito sviluppatosi, dopo un’attenta analisi delle criticità del territorio, sono emerse le seguenti proposte.

A) È stato proposto al cittadino eletto al Senato, Ing. Andrea Cioffi, di rappresentare in sede istituzionale la proposta formulata di allentamento del vincolo di stabilità per gli enti locali per tutte quelle opere di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.

B) Abbiamo chiesto al cittadino eletto al Senato, Ing. Andrea Cioffi, di impegnarsi in occasione della rimodulazione dei fondi strutturali previsti per il 2014, anche in considerazione della tropicalizzazione del clima, a rappresentare la necessità di individuare apposita misura di finanziamento per le opere di investimento in ambito di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e tutela del territorio.

C) È stato proposto all’Ente Comune di destinare l’1% del Bilancio comunale in via esclusiva per le opere di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e tutela del territorio.

D) Consci del fatto che siamo in una situazione economica difficile e vista la carenza di fondi da destinare alle opere di prevenzione, è stata individuata nelle more una proposta integrativa e complementare che si sostanzia nel dotarsi, in riferimento al nostro Ente comunale di appartenenza, delle migliori tecnologie atte alla previsione di eventi esterni, così da tutelare la popolazione dal rischio conseguente da tali accadimenti.

Amici di Beppe Grillo Cava de’ Tirreni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Un momento del convegno Un momento del convegno

rank: 10194102

Cronaca

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

Cronaca

Funivia Faito, Ferrante (Mit): "Verifche Ansfisa regolari, accertare responsabilità tragedia"

"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cronaca

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine

Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno