Tu sei qui: CronacaCovid-19: il contributo dell'Università di Salerno per fronteggiare l'emergenza
Inserito da (redazioneip), sabato 28 marzo 2020 10:43:47
Nell'attuale momento di crisi sanitaria legato alla pandemia Covid-19, l'azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni Di Dio e Ruggi d'Aragona" esprime l'importante grado di integrazione tra personale ospedaliero e personale universitario nella definizione di procedure gestionali ed organizzative condivise nel Collegio di Direzione Aziendale. Questa scelta si associa al ruolo quotidiano dei docenti universitari, sia come direttori di Unità Operative Complesse, sia come medici di reparto impegnati ad assistere i pazienti Covid e non Covid.
I docenti del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana" stanno assicurando un significativo apporto in campi scientifici di specifico contrasto all'epidemia. In particolare si evidenzia il loro contributo alla diagnostica Covid mediante: l'attività di analisi molecolare e sierologica; l'attività di management sanitario per l'ottimizzazione dei percorsi ospedalieri e l'attività di implementazione dell'igiene generale ambientale con l'adozione di attrezzature e presidi innovativi.
A tale scopo è da sottolineare che l'Azienda, grazie alle competenze scientifiche ed uniche dei docenti, è entrata tra i centri di riferimento per la sperimentazione di nuovi farmaci antivirali e coordina l'applicazione di nuovi protocolli per i pazienti Covid. In alcuni settori clinici i docenti garantiscono assistenza sanitaria a pazienti fragili ed immunodepressi mediante sistemi di telemedicina. Per la realizzazione di queste attività, oltre al personale, il Dipartimento di Medicina dell'Ateneo ha messo a disposizione anche attrezzature mediche necessarie per l'emergenza: una cappa a flusso laminare, tre ventilatori per assistenza respiratoria, centraline per monitoraggio microclimatico e per ricambi d'aria e gradienti pressori. Per quanto riguarda i medici in formazione (Specializzandi) afferenti alle Scuole di Specializzazione dell'Università di Salerno, continuano a svolgere attività assistenziale sotto la direzione dei loro tutor; gli Specializzandi degli altri atenei campani, presenti in rete formativa presso l'Azienda, sono stati richiamati per necessità presso loro università di appartenenza (come il caso degli specializzandi dell'Unità Operativa di Ginecologia).
Oltre alle attività assistenziali organizzative, i docenti continuano a svolgere la propria attività didattica per gli studenti dei Corsi di laurea in Medicina, Chirurgia, Odontoiatria e delle Professioni Sanitarie attraverso il sistema informatico di didattica a distanza implementato dall'Ateneo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108037108
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...