Tu sei qui: CronacaCroce, discarica di rifiuti tossici
Inserito da (admin), martedì 20 febbraio 2007 00:00:00
Rinvenuto in località Foce, a Croce, materiale altamente inquinante e pericoloso per la salute dei cittadini. Serbatoi e tubi in eternit, celle frigorifere con pannelli di amianto. Ed ancora, una quindicina di sacchi al cui interno erano ammassati oli, grassi ed altri prodotti provenienti da officine meccaniche. Sono alcuni dei materiali sequestrati nella notte tra sabato e domenica dai Rangers d'Italia (delegazione Cava de'Tirreni) e dalla Guardie ambientali nella frazione di Croce.
La macabra scoperta è giunta nel corso di un blitz predisposto dalle squadre di tutela ambientalie, all'indomani dei numerosi appelli lanciati dagli stessi residenti della zona. La squadra dei Rangers, diretta dal Mario D'Ursi, ha atteso che calasse la notte per entrare in azione. Dopo un primo giro di ricognizione sono giunti in località Foce, dove hanno ritrovato serbatoi e tubi di eternit, celle frigorifere con pannelli di amianto. Ma non basta. Nascosti tra gli arbusti e le sterpaglie, le guardie cavesi hanno scoperto una quindicina di sacchi sospetti. Ad un primo controllo sembravano contenere materiale molle. «Abbiamo indossato guanti e mascherine - spiega Vincenzo Casaburi, Rangers - per proteggerci da eventuali rischi. All'interno dei sacchi erano nascosti oli, grassi ed altro materiale usato dai meccanici».
Nel corso del sopralluogo sono state rinvenute anche carcasse di auto rubate e televisori. «Abbiamo raccolto tutto in un dischetto, che è stato presentato con un esposto alla Procura della Repubblica - spiega il responsabile dei Rangers, D'Ursi». Dell'accaduto è stato informato l'assessore alla qualità dell'Ambiente, Germano Baldi: «È una questione su cui da tempo abbiamo puntato la nostra attenzione. Io stesso ho incaricato più volte i Rangers di filmare e fotografare la zona».
La questione non è di facile risoluzione, perchè l'area è compresa tra Cava e Pellezzano, mentre la strada è provinciale: «Per le prossime settimane è stato fissato un incontro con il sindaco di Pellezzano e l'assessore provinciale Palladino. Abbiamo proposto di avviare una forma di cofinanziamento per la pulizia periodica della zona. Ma non solo. Abbiamo proposto anche di stipulare una convenzione con guardie ambientali, in modo da monitorare la zona e tenere lontani i malintenzionati».
Fonte: Il Portico
rank: 10264101
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...