Tu sei qui: CronacaCultura, firmato accordo tra Comune di Salerno e 12 Comuni della Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 luglio 2017 14:36:32
Nella mattinata di oggi, mercoledì 12 luglio, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha firmato l'accordo per l'attuazione del progetto di valorizzazione culturale presentato dal Comune di Salerno e da dodici Comuni della Costiera Amalfitana e approvato dal Mibact nell'ambito dell'Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione culturale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.
All'incontro, oltre al Sindaco Napoli e all'Assessore al Bilancio e allo Sviluppo Roberto De Luca, hanno preso parte anche i Sindaci degli altri comuni coinvolti nel progetto.
«Abbiamo la possibilità di porre in essere sistemi di collaborazione concreta, che possono contribuire a destagionalizzare i flussi turistici - ha dichiarato Napoli - In questo accordo di programma sono presenti tutti gli ingredienti necessari a produrre un progetto forte e capace di creare una sponda tra il capoluogo e i comuni costieri. Noi siamo una risorsa per l'Europa, rappresentiamo nel mondo un'immagine di una potenza eccezionale: per sfruttare al meglio questo eccezionale patrimonio dobbiamo continuare a mettere in campo queste iniziative di collaborazione ed interscambio».
«Si tratta di un importante progetto di valorizzazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico - ha spiegato l'assessore De Luca - I fondi ottenuti saranno utilizzati per attività di progettazione tecnica per il recupero di alcuni beni, ma soprattutto per attività immateriali: segnaletica, piani di marketing e brand identity. Stiamo ipotizzando di rilanciare la suggestione ottocentesca del Grand Tour, abbiamo coinvolto interlocutori di alto profilo come il British Council.
L'obiettivo è creare quel turismo strutturato e sistemico di cui abbiamo bisogno. La Costiera vive già di luce propria; Salerno, dal canto suo, sta avanzando a rapidi passi e può rafforzare il suo ruolo di hub, di baricentro tra le due costiere. Dobbiamo fare uno sforzo ulteriore per integrare sempre più la nostra offerta e fare sempre più sistema per sviluppare davvero un turismo 365 giorni l'anno».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104719104
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...
La procura ha avviato un'indagine per omicidio stradale a carico dell'autista di un camioncino coinvolto nell'incidente di sabato mattina, in via Fra' Generoso a Salerno, che è costato la vita a Domenico Campanile. Lo scrive Petronilla Carillo su "Il Mattino". L'imprenditore 49enne di Casagiove è morto...