Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“Dall’opera a Napoli”: successo a Maiori per il concerto dell’Associazione “Euterpe”

Cronaca

“Dall’opera a Napoli”: successo a Maiori per il concerto dell’Associazione “Euterpe”

Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 agosto 2018 13:35:50

Si è tenuto sabato 25 agosto alle 20, presso il Salone degli Affreschi di Maiori, il primo dei due concerti previsti in città, organizzati dall'Associazione Musicale "Euterpe" e intitolato "Dall'opera a Napoli". È stato un percorso tra le più celebri arie d'opera e classiche napoletane, eseguito dai giovani solisti della classe di Canto della Scuola di musica di Maiori, il cui insegnante è il M° Alessio Di Paolo.

I ragazzi sono stati accompagnati in questo percorso anche dalle voci di Sabrina Lamberti (Mezzosoprano) e Colette Manciero (Soprano), nonché dal Coro "Tu Es Petrus" (composto dalle voci di Angela Ferrigno, Carmela Ferrigno, Carmela De Rosa, Antonietta Fortunato, Carmela Torre, Francesca Mammato, Antonietta D'Amico, Sofia Tropea, Rosaria Della Pietra, Francesca Manzi, Maddalena Caccavale, Patrizio Simeone, Francesco Liambo) della Chiesa di San Pietro in Posula di Maiori, che ormai da diverso tempo collabora per la messa in scena di eventi non solo di stampo prettamente sacro. A reggere pianisticamente i cantanti sono stati i Maestri e pianisti Elena Amorino e Giuseppe Barra. A presentare la serata la precisa conduzione di Sabrina Apicella.

Lo spettacolo si è aperto, quasi a sorpresa, con il promettente talento di Vincenzina Antonia Abbagnara, di soli sette anni, che ha eseguito il celebre brano dallo Zecchino d'Oro "Il Coccodrillo come fa". La piccola ha mostrato un buon talento vocale ma soprattutto una grande padronanza del palco (non semplice per molti cantanti risulta essere l'apertura di uno spettacolo). A seguire si è avviata la sezione operistica, con l'interpretazione dell'aria "Donne mie la fate a tanti" dal "Così fan tutte" di W. A. Mozart interpretata dal Baritono Alessio Di Paolo, portata avanti con un buon fraseggio ed espressività, nonché sicurezza in scena, specie nei difficili passaggi finali dell'aria. Si è poi continuato con un'altra aria celebre di Mozart, tratta questa volta da "Le Nozze di Figaro", cioè "L'ho perduta me meschina", aprente il quarto atto del componimento. È stata eseguita dal Soprano, appena quindicenne, Carmela Torre. L'esecuzione non facile dell'aria, che richiede al soprano grande maestranza nella gestione delle note vicine al suo primo passaggio, è stata affrontata in maniera pulita e tecnicamente corretta dalla ragazza, nella cui voce si scorge un promettente magma. Si riprende con "Deh, Vieni alla finestra" dal "Don Giovanni" di W. A. Mozart, eseguita sempre da Alessio Di Paolo, che convince bene nella gestione vocale dei diversi passaggi. È il momento poi di un salto temporale con G.Puccini e la famosa aria "O mio Babbino Caro" (dal "Gianni Schicchi"). La Lauretta di Colette Manciero è fresca, piena in tutti i passaggi, e soprattutto ben curata nel filato finale conclusivo, retto con eccellenza dal soprano. A seguire il tenore Patrizio Simeone veste i panni del Duca di Mantova con "La donna è mobile" (dal "Rigoletto" di G. Verdi), manifestando tutta la sua natura di lirico-drammatico, e la grande abilità di gestire il registro acuto, soprattutto nella parte conclusiva dell'aria. Il famoso "Duetto dei fiori" dall'opera "Lakmé" di L. Delibes vede, oltre la partecipazione di Colette Manciero, anche l'ingresso del Mezzosoprano Sabrina Lamberti, convincente anche lei sia scenicamente che vocalmente. Il suo ingresso viene poi scandito dall'esecuzione di "L'amour est un oiseau rebelle", conosciuta meglio come "Habanera" (dall'opera "Carmen" di G. Bizet). La voce della Lamberti è corposa, calda nei registri gravi, ma soprattutto abile anche nelle salite e nella gestione del registro acuto, nonché nella grande padronanza scenica. Plauso anche al Coro "Tu Es Petrus" (diretto da Alessio di Paolo), che ha accompagnato l'esecuzione dell'aria, supportato nella gestione e pronuncia della lingua francese da Letizia Pisani. Il Coro ha mostrato grande padronanza dell'aria, ma soprattutto abilità vocale per l'esecuzione di alcuni punti non facili, ed ha saputo intersecarsi mirabilmente con il Mezzosoprano, creando un insieme equilibrato ed armonico.

Prima del passaggio al Napoletano è toccato alla giovanissima Debora Medica (13 anni) fare da spartiacque, con l'interpretazione del brano "Un senso di te" di Elisa. Una voce pulita, corretta nell'uso e soprattutto nel passaggio tra la voce piena ed il falsetto, talento futuro.

Si è concluso il tutto con la sezione Napoletana con l'esecuzione di "Malafemmena" (Solista Francesco Liambo, dalla buona presenza scenica e dall'impatto sicuro sul pubblico, anche vocale), "Io te vurria vasà" (Sabrina Lamberti), "Voce e Notte" (Patrizio Simeone), "Torna a Surriento" (Colette Manciero e Patrizio Simeone), "Marechiaro", supportati sempre dal coro, cornice del tutto. Molto apprezzate tutte le esibizioni in una sala gremita di persone, stimolo per l'associazione a dare sempre di più per la musica, l'arte e la cultura. Il prossimo appuntamento sarà per il giorno sabato22 settembre alle 19, sempre presso il Salone degli affreschi (Palazzo Mezzacapo), con l'evento "Sacrum et Profanum", un percorso vocale e corale spaziante tra le celebri arie sacre e da camera per coro e soli.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105341102

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno