Tu sei qui: CronacaDermatologia 2.0: alla scoperta di prospettive cliniche per nuovi approcci terapeutici
Inserito da (admin), mercoledì 28 novembre 2018 00:26:03
Napoli,28 novembre - IlNuovo Volto della Dermatologia 2.0: questo il titolo della tre giorni di convegni promossa e organizzata dalla sezione di Dermatologia del Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli, in programma a palazzo Salernodal 28 al 30 novembre 2018, con la direzione scientifica dei Professori Mario Delfino e Gabriella Fabbrocini.
Gli incontri si articoleranno tra relazioni frontali, casi clinici, discussioni e tavola rotondaperstimolare un confronto di idee e creare un network di specialisti. I tre giorni saranno così suddivisi:
1) 28 novembre - Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: istruzioni per l'uso;La conoscenza dei farmaci biosimilari è ancora vaga e imprecisa tra gli italiani ma oggi il loro utilizzo sta potenziando nuove vie terapeutiche e permesso di raggiungere obiettivi clinici elevati, con miglioramenti significativi della qualità di vita del paziente. Alcune terapie biotecnologiche sono già disponibili in Italia, altre sono in arrivo e serviranno a trattare la psoriasi moderata-grave (30% di tutte le forme di psoriasi) e a gestire altre malattie infiammatorie cutanee croniche (MICC) come ad esempio la dermatite atopica (ne soffrono 35.000 adulti in Italia) e l'orticaria (che ha un impatto estremamente negativo sui rapporti sociali, lavorativi e relazionali). Si tratta di una svolta per le speranze di guarigione dei pazienti psoriasici che rappresentano il 3% della popolazione italiana, oltre 170.000 pazienti nella sola regione Campania.L'analisi valuterà evidenze, dati e dubbi relative alla scelta tra un farmaco biotecnologico e uno generico considerando anche gli aspetti farmaco-economici e di sostenibilità sul loro utilizzo, che possono mutare da Regione a Regione, rendendo complessa l'applicazione di linee terapeutiche condivise.
2) 29 e 30 novembre - Il Corpo Ritrovato: prendersi cura della cura; realizzato in collaborazione con la Dottoressa Maria Concetta Romano, specialista in Dermatologia e Presidente del Board Scientifico "Il Corpo Ritrovato". Il paziente che intraprende una terapia per curare una patologia oncologica (chemioterapica, chirurgica o radioterapica) subisce gravi danni a carico della Pelle. In Italia ogni anno si diagnosticano 1.000 nuovi casi di cancro. L'Ambulatorio "Il Corpo Ritrovato", oggi punto di riferimento per tutto il Centro-Sud Italia, nasce nel 2010 per prevenire, curaree contrastare le conseguenze di terapie temporaneamente invalidanti e offre un supporto che va dall'estetica medicafino al counselling psicologico. Restituire vita e dignità al corpo logorato di un paziente oncologico è un modo fondamentale per accelerarne la guarigione fisica e psicologica.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10348107
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...