Tu sei qui: CronacaDisinnescato senza complicazioni l’ordigno della Seconda Guerra mondiale a Sapri
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 09:01:04
È stato disinnescato l'ordigno bellico d'aereo dal peso di 500 libbre che lo scorso 4 gennaio era stato rinvenuto a Sapri, in località Timpone, durante alcuni scavi in un cantiere edile.
Il disinnesco della bomba inesplosa, risalente alla Seconda Guerra mondiale, è stato effettuato ieri, 6 marzo, intorno a mezzogiorno, dagli artificieri dell'Esercito Italiano del 21° reggimento Genio Guastatori. La bomba è stata poi trasportata presso una cava di Casalbuono, dove nel primo pomeriggio si è provveduto al brillamento.
A supportare le operazioni per l'evacuazione di 580 persone che abitano nella zona, la Protezione Civile della Regione Campania, con oltre 60 volontari.
Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Salerno, si sono svolte senza complicazioni e al termine i cittadini sono rientrati nelle proprie abitazioni. Alle ore 12:35 è stata disposta la riattivazione di tutte le utenze energetiche.
La circolazione ferroviaria della linea Salerno - Reggio Calabria, fra le stazioni di Sapri e Praja, che era stata sospesa, è ripresa regolarmente.
In una nota stampa il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha ringraziato «la Prefettura di Salerno per il coordinamento delle operazioni, i militari del Genio Guastatori, gli uomini delle Forze dell'Ordine, i volontari della Protezione Civile Regionale, i dirigenti dell'ASL Salerno, la CRI, nonché tutti gli Enti gestori dei servizi interessati e tutti i cittadini per la collaborazione».
Leggi anche:
Ferrovie, 6 marzo linea Salerno-Reggio Calabria sospesa per la rimozione di un ordigno bellico
Fonte: Il Vescovado
rank: 103317100
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...