Tu sei qui: CronacaDisplay sul campanile, denunciato fra' Gigino
Inserito da (admin), mercoledì 2 luglio 2008 00:00:00
Un colpo alla schiena a padre Gigino Petrone, il francescano protagonista della ricostruzione della Chiesa di San Francesco. Nelle settimane scorse è partita una denuncia anonima per aver posto sui muri dell'antico campanile un display che annuncia la data della riapertura della chiesa nel 2009 ed i giorni che mancano all'evento. Secondo la denuncia, il display rappresenterebbe una grave offesa urbanistica ed estetica.
Informato della denuncia, padre Gigino è apparso sereno e ha fiducia che la Soprintendenza saprà comprendere lo spirito del suo gesto e, soprattutto, valutare che esso non reca nessuna offesa al monumento. «Il display è provvisorio e vuole essere solo un invito a ricordarsi che la data della riapertura è vicina e che rappresenterà la giusta conclusione dell'impegno di tanti fedeli e soprattutto l'amore della città alla sua chiesa. Appena saranno scaduti i giorni e la chiesa sarà restituita in tutta la sua bellezza ed in tutto il suo splendore alla fruizione della città, è chiaro che esso sarà tolto».
È amareggiato fra' Gigino: «È un'offesa a tutta la Comunità francescana, che ha sempre costituito un unicum con la città, ed alla città tutta, che nel corso dei secoli ha ritenuto la Chiesa di S. Francesco parte della sua storia». In ogni caso non si ferma ed ha in serbo una sorpresa. Sta lavorando per rendere ancora più bella l'imponente torre campanaria che conserva il primogenio stile cinquecentesco. Qui quello che colpisce è l'impiego del materiale, vi si scorge il felice contrasto, così lungamente collaudato nelle fabbriche napoletane, tra il grigio della pietra ed il bianco dell'intonaco.
La sorpresa è il recupero di un antico orologio, che riprenderà il suo posto nella facciata della torre campanaria, dopo che era stato tolto nel 1964 per i lavori resisi necessari per il restauro. Nel 1588 al secondo piano del campanile era stato installato un grande orologio commissionato a Pietro Paolo Sacco. A quell'epoca tre erano gli orologi pubblici esistenti al Borgo grande, quello di San Francesco, quello del Duomo e quello del Palazzo Comunale. «Altro che offesa alla storia», conclude padre Gigino.
Fonte: Il Portico
rank: 10454108
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...