Tu sei qui: Cronaca"Don Bosco", in aula col cappotto
Inserito da (admin), giovedì 24 novembre 2005 00:00:00
In classe con i cappotti, perché l'impianto di riscaldamento era andato in tilt. Bambini infreddoliti e mamme infuriate, che sono andate a protestare al Comune. È successo al più grande plesso scolastico della città: la scuola elementare e dell'infanzia "Don Bosco", da sabato scorso indifesa ed esposta al freddo siberiano, con centinaia di bambini costretti a stare nelle aule senza termosifoni. Solo ieri mattina, alle 11.30, il caldo è ritornato, quando finalmente i tecnici sono riusciti a riparare il guasto. Il freddo è arrivato intenso e gelido, ma preannunciato da tutti i servizi meteo, cogliendo impreparato, però, chi avrebbe dovuto controllare se caldaia, bruciatore e tubazioni varie erano in uno stato efficiente e pronti all'uso. Invece, la brutta sorpresa è arrivata sabato scorso, quando si è tentato inutilmente di mettere in pressione l'impianto. «Ci sembra inverosimile - hanno protestato i genitori - che nessuno si sia preoccupato di controllare per tempo se i riscaldamenti erano o meno funzionanti. Ed addirittura ci sono voluti ben 4 giorni lavorativi per riparare il guasto. Una tale superficialità è ingiustificabile, ancor di più quando sono i bambini a subirne le conseguenze». Sulla questione divergono le posizioni di scuola e Comune. La Direzione didattica assicura che era stata chiesta, da tempo, la verifica dell'impianto di riscaldamento, mentre i responsabili dell'Ufficio Tecnico-manutentivo del Comune, dal canto loro, sostengono di aver avuto assicurazioni dalla ditta incaricata dell'assoluta mancanza di problemi. Tra le due versioni resta il disagio subito dai bambini per troppi giorni e la superficialità con cui si è affrontata la vicenda.
Fonte: Il Portico
rank: 10753102
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...