Tu sei qui: CronacaDon Osvaldo Masullo nominato Monsignore
Inserito da (admin), mercoledì 6 aprile 2011 00:00:00
Concordiamo con la modestia e col riserbo degli uomini, virtù insite nei Sacerdoti, ma non possiamo non divulgare, avendolo appreso solamente quest’oggi per pura casualità, che ad un anno dalla nomina a Vicario Generale dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, la Santa Sede ha emesso il “Decreto di Nomina a Monsignore” al Ministro della Chiesa, Don Osvaldo Masullo.
Il presule, da circa due lustri, è il “pastore” della vasta Parrocchia di San Vito Martire, di Via Salvo D’Acquisto di Cava de’Tirreni, dopo aver lasciato, con non poca nostalgia, anche dei parrocchiani, la Chiesa di San Lorenzo Martire, retta poi da Don Raffaele Conte.
Monsignor Masullo, per “volere” di S.E. l’Arcivescovo dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, Monsignor Orazio Soricelli, nel dicembre 2009 ereditò l’Ufficio di Vicario Generale, retto da Monsignor Carlo Papa, posto in quiescenza per limiti di età. Come per “disegno Divino”, la signora Maria Apicella, il 24 Settembre 1955, nell’Ospedale Santa Maria Incoronata dell’Olmo, Patrona della Città, diede alla luce il piccolo Osvaldo, ignara che il neonato sarebbe poi divenuto il Vicario Generale dell’Arcidiocesi metelliana.
Fra i tanti incarichi che gli Arcivescovi hanno affidato, nel tempo, a Monsignor Osvaldo Masullo, si segnalano quelli di: “Direttore Spirituale” del Centro di Riabilitazione de’ “La Nostra Famiglia”, retto dalle Piccole Apostole della Carità, Ordine Religioso fondato nel 1947 dal Beato Don Luigi Monza; “Direttore dell’Ufficio Catechistico” e “Delegato Episcopale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali”, nonché Vicario della Forania Cava Centro.
Per quanti non lo conoscono nel profondo, ovvero poco, Monsignor Osvaldo Masullo sembrerebbe una persona “distaccata e scontrosa” quando, invece, da un dialogo costante, emerge dalla sua una persona un Ministro della Chiesa innamorato fortemente di Gesù e del modo d’essere della prima cristianità, non mancando di esaltare la condivisione e la fratellanza nei rapporti umani, salvaguardando, a volte anche con durezza, i Sacramenti, quali fari del religione cattolica.
I restanti Monsignori della chiesa cavese, per la cronaca, oltre a Monsignor Carlo Papa, sono: Monsignor Giuseppe Caiazza e Monsignor Giuseppe (Peppino) Zito, Rettore della storica Chiesa di San Vito Martire, di Corso Giuseppe Mazzini, e della Cappella del civico Cimitero.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 103442109
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...