Tu sei qui: CronacaE319 l’additivo che minaccia la nostra salute
Inserito da (admin), sabato 13 aprile 2019 21:07:29
Dov'è l'E319, l'additivo alimentare che minaccia il nostro sistema immunitario? Presente nel cibo industriale e nelle sue materie prime, il conservante E319 indebolisce il nostro sistema immunitario, specialmente le cellule che localizzano e combattono il virus dell'influenza.
Pubblicato il 7 aprile, uno studio della State University of Michigan (USA) rivela che il butilidrochinone terziario (BHQT), un additivo alimentare meglio noto come E319, minaccia il nostro sistema immunitario e aumenta la vulnerabilità dei consumatori al virus dell'influenza. Bandito in diversi paesi come il Giappone in particolare, l'E319 rimane invece autorizzato in Europa o negli Stati Uniti, dove viene utilizzato per la conservazione di alimenti e le preparazioni industriali ad alto contenuto di grassi. In altre parole, è impossibile produrre un elenco esauriente di prodotti contenenti butilidrochinone terziario perché è presente quasi ovunque nella dieta industriale e nei suoi ingredienti. Sotto forma di tracce o in quantità maggiori, E319 è stato trovato ad esempio in noci industriali, gelati, popcorn, creme spalmabili, bocconcini di pollo, patate surgelate, patatine, cracker, cereali, latte in polvere, olio vegetale e pesce, nella cottura di grassi animali, miscele per torte, carne e pesce disidratati o congelati, zuppe disidratate. Immergersi in un ristorante fast food o consumare piatti industriali freschi o surgelati è certamente una buona idea per l'utilizzo di butilidrochinone terziario. Il problema, secondo Robert Freeborn, studente di dottorato e Cheryl Rockwell, professore di farmacologia e tossicologia che ha condotto lo studio per l'Università del Michigan, è che l'E319 rappresenta una seria minaccia per il nostro corpo. In ogni caso, questa è la conclusione che hanno raggiunto dopo aver esposto i topi al conservante, in quantità proporzionali a quelli consumati dall'uomo. Hanno osservato nei roditori una significativa riduzione del numero di cellule T CD8, responsabili della lotta contro il virus dell'influenza e delle cellule T CD4 e CD8 che localizzano il virus nel corpo. L'infiammazione dei polmoni dei roditori è stata anche identificata dai ricercatori. Non è la prima volta, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che una ricerca scientifica metta in discussione sostanze che vengono generalmente utilizzate nell’industria alimentare. Resta però il fatto oggettivo che lo stesso additivo sia già stato bandito in alcuni stati, come il Giappone, dove evidentemente si è preso atto di possibili ed anche solo potenziali conseguenze negative per la salute dei consumatori. Tale non irrilevante circostanza, ci spinge a chiedere un’immediata verifica, da parte delle Autorità Sanitarie nazionali ed europee della sussistenza delle condizioni per l’utilizzabilità negli alimenti dell’additivo in questione.
Fonte: Booble
rank: 10061106
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...