Tu sei qui: CronacaEditoria: il bonus pubblicità esteso anche alle testate on line
Inserito da (Redazione), venerdì 20 ottobre 2017 16:32:42
A seguito di un incontro con il Ministro Luca Lotti del presidente di Anso, Marco Giovannelli, e di un colloquio telefonico con Luca Sofri, direttore de Il post, si è sbloccata una situazione che di fatto avrebbe tagliato fuori i giornali digitali dal provvedimento a sostegno dell'editoria. Venerdì 13 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che inserisce a pieno titolo le testate online nel provvedimento a sostegno dell'editoria che riconosce un credito d'imposta d'imposta al 75% per le imprese e i lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, emittenti TV e radio locali.
Agevolazione che arriva al 90% se a investire sono piccole e medie imprese, microimprese e start-up innovative. Grazie all'intervento del Ministro Lotti, il decreto approvato inserisce a pieno titolo le testate online. Il decreto legge andrà in aula settimana prossima per la conversione in legge, così come previsto dalla nostra Costituzione.
«È un grande successo per i nostri giornali - commenta Marco Giovannelli,presidente di Anso (Associazione nazionale Stampa Online) - un successo doppio perché ribadisce ancora una volta che il mondo dell'editoria sta cambiando e finalmente si riconosce che i giornali digitali hanno pari dignità. In questi vent'anni sono nate centinaia di esperienze che con fatica e tenacia lavorano per un'nformazione per lo più locale. La qualità e la professionalità sono un elemento fondante della gran parte delle nostre esperienze.
Esiste anche un dato occupazionale importante e il prossimo mese, all'interno del festival Glocalnews, a cui Anso collabora da anni, verranno presentati i dati dell'Osservatorio condotto da AgCom con la nostra collaborazione e quella di Uspi. Ringraziamo il ministro Lotti per aver ascoltato le nostre voci ed essersi impegnato in prima persona per questo risultato».
Nelle scorse settimane c'erano state diverse proteste e prese di posizione contro le prime decisioni che avrebbe escluso le testate digitali dal provvedimento. Queste dovranno comunque essere in linea con quanto richiesto dalla nuova legge sull'editoria che prevede una serie di adempimenti tra cui la registrazione in Tribunale e al ROC.
Fonte: Il Portico
rank: 102718104
Dopo giorni di preoccupazione, Ludovica Gentile e Samira Luongo, le due ragazze scomparse da venerdì sera, sono state ritrovate. Secondo quanto riportato da Cassino Notizie, le adolescenti si sono presentate di propria iniziativa alla caserma dei carabinieri. Ludovica, quattordicenne studentessa del...
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...