Tu sei qui: CronacaEducational Meeting, l'agro-alimentare in vetrina
Inserito da L'Ufficio Stampa (admin), lunedì 2 ottobre 2006 00:00:00
La II Edizione dell'Educational Meeting, organizzato dal Consortium Cava Foodex, si è conclusa nei giorni scorsi, con un nuovo successo e prospettive sempre più interessanti per l'intero reparto agro-alimentare nostrano. Numerosi sono stati gli operatori esteri che hanno avuto modo di potersi rendere conto della qualità dei prodotti presentati dalle varie aziende, appartenenti al predetto Consorzio, e delle potenzialità dello stesso nell'allargare sempre di più la propria presenza in tutti i paesi del mondo, assicurando una standard qualitativo sempre alto. Quest'anno l'Educational Meeting ha visto la presenza di 18 operatori provenienti da tutte le parti del mondo, quali la Russia, la Corea, la Francia, l'Inghilterra, la Cina, la Lettonia, le Filippine, le Fiji, etc... Agli ospiti è stato presentato un ampio panorama dei maggiori prodotti agro-alimentari locali (pasta, pomodori pelati, pomodorini, legumi, olio di oliva extra vergine, mozzarelle di bufala, salumi, dolciumi, caffè, liquori da infusione, etc...), inseriti in un discorso culturale che ha messo in relazione le potenzialità turistiche del territorio e le maggiori produzioni di una terra particolarmente fruttuosa, sin dall'antichità, per prodotti sani e di grande genuinità. Non a caso, dai Romani il territorio era chiamato "Campania Felix", sia per la quantità e la qualità dei prodotti che per le bellezze naturali dei luoghi.
Gli associati del Consortium Cava Foodex, oltre a presentare ed offrire alla degustazione tutti i loro prodotti, hanno ritenuto importante fare conoscere anche le proprie aziende, i processi di lavorazione e l'alta tecnologia utilizzata, unita sempre al rispetto delle antiche tradizioni di lavorazione dei prodotti della terra. Gli operatori esteri, quindi, hanno potuto constatare con i proprio occhi tutti i vari processi produttivi, dalla materia prima al prodotto finito, che consentono il mantenimento costante dell'alta qualità e genuinità dei tanti prodotti che il Consorzio offre al mercato, in generale. Unito ad un'organizzazione modernissima per consentire a tutti i prodotti di essere sempre presenti su tutti i mercati del mondo senza alcun problema dal punto di vista qualitativo. Importante, anche, è stato il coinvolgimento delle istituzioni locali. Ed infatti, gli ospiti sono stati ricevuti ufficialmente, nel salone d'onore del Palazzo di Città, dal Sindaco della città metelliana, dott. Luigi Gravagnuolo, il quale, oltre a portare il saluto di benvenuto, ha avuto modo di presentare, attraverso gli affreschi della sala, la storia millenaria cittadina, senza mancare di far visitare tutti gli altri spazi comunali, ad iniziare dalla magnifica aula consiliare. Il coinvolgimento della massima autorità cittadina, apprezzato dagli ospiti, è da ritenersi anche un atto di fiducia nei confronti del Consorzio.
«Lo scopo principale del Consorzio, costituitosi nel 1998 a Cava de'Tirreni - spiega il presidente del Consorzio, Annibale Pancrazio - è quello di promuovere e valorizzare i prodotti locali delle aziende appartenenti al C.C.F., le quali, per tradizione, esperienza e qualità, possono meglio assicurare e garantire la provenienza geografica, il processo naturale e la genuinità dei prodotti, restituendo agli stessi i sapori, gli aromi, i colori naturali di un tempo, senza ricorrere a sofisticazioni. Nel pieno rispetto delle antiche tradizioni della gastronomia tipica italiana. Pertanto, i meeting con gli operatori esteri sono il maggior veicolo di promozione e danno la possibilità di far conoscere, anche con cene e degustazioni, la qualità dei nostri prodotti. Le visite guidate all'interno delle nostre aziende, invece, permettono di far conoscere anche l'alto grado di capacità produttive e di qualità delle stesse. Nei giorni del meeting, inoltre, organizziamo anche diverse escursioni per permettere agli operatori esteri di conoscere le bellezze dei nostri luoghi e la grande vocazione turistica delle nostra città. Nei meeting, dunque, cerchiamo di presentare i prodotti alimentari inserendoli in una cornice sia culturale che turistica, esaltandone ed evidenziandone l'affinità dei prodotti con i luoghi di provenienza. L'ottima riuscita della II edizione dell'Educational Meeting ed i complimenti e l'entusiasmo di tutti gli operatori esteri presenti sono per noi un grande stimolo a continuare questa missione e cercare, magari, di potenziarla, migliorarla, con l'appoggio di altre aziende, associazioni e consorzi».
Fonte: Il Portico
rank: 10253106
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...