Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEletto il nuovo Coordinamento dell'Associazione "Città Democratica"

Cronaca

Eletto il nuovo Coordinamento dell'Associazione "Città Democratica"

Inserito da Michele Lanzetta (admin), martedì 3 aprile 2012 00:00:00

È stato ufficialmente presentato stamani, martedì 3 aprile, presso la Sala Gemellaggi di Palazzo di Città il nuovo Coordinamento di “Città Democratica”, l’Associazione nata nel 2010 con la finalità di sostenere il progetto di “città di qualità” portato avanti dall’ex sindaco Luigi Gravagnuolo ed ora più che mai impegnata a dare “battaglia” al governo Galdi.

«Lo scopo dell’Associazione
- ha precisato Gravagnuolo - è e rimane quello di difendere, tutelare, promuovere e sostenere l’idea di “città di qualità” che stava portando avanti la mia Amministrazione. Per questo “Città Democratica” continuerà ad avere una forte vocazione nella selezione e nella formazione di un gruppo dirigente, da proporre in un futuro per la guida della città, in grado di sospingere tale mission per il tramite di convegni, incontri e corsi di formazione. Ma soprattutto avrà un profilo marcatamente politico da svilupparsi in opposizione all’attuale Amministrazione civica».

5 i membri che andranno a costituire il nuovo Coordinamento associativo, tra cui l’unica riconfermata risulta essere Monica Bisogno. «Per una logica di continuità con le attività finanziarie programmate nell’anno precedente ed in rispetto di quanto previsto dallo statuto, abbiamo deciso di riconfermare l’amica Monica come Tesoriere del gruppo», ha precisato Luigi Gravagnuolo. I 4 volti nuovi saranno, invece, rappresentati da: Alfonso Caiazzo (Portavoce), Alfonso Iaccarino (Responsabile Organizzativo - Vice Portavoce), Antonella Minella (Coordinatrice degli animatori dei gruppi di lavoro) e Matteo Armenante (Webmaster).

I neo componenti del gruppo sono stati eletti nel corso di una consultazione interna che si è conclusa domenica ed alla quale, su 65 complessivi, hanno preso parte 43 iscritti all’Associazione, la quale dispone finora della sola sede virtuale, raggiungibile all’indirizzo www.cittademocratica.it. «Oltre ai soci iscritti, il nostro sito internet conta circa 330 utenti registrati, per i quali non è richiesta la tessera di partito, ma solamente un buon senso di condivisione politica», ha continuato l’ex sindaco Gravagnuolo.

A dare i numeri delle attività espletate nel corso del 2011 tramite la piattaforma multimediale è stato il Webmaster uscente, Michele Trezza: «Il nostro sito ha una media di iscritti pari a 330 persone, 700 post pubblicati, 400 argomenti di discussione, 82mila pagine lette e 21mila visite totali. Dati, questi, che lo hanno consacrato tra i primi 100 siti internet di politica nazionale per numeri di accessi. Inoltre, “CD Network” è stato anche menzionato lo scorso anno a Firenze nel corso di “Frattocchie 2.0”, il seminario dedicato al rapporto tra social media, politica e società, organizzato dalla Direzione nazionale del Partito Democratico».

Quanto al nuovo programma che sarà portato avanti dal nuovo corso di “Città Democratica”, è toccato al neo Portavoce, Alfonso Caiazzo, presentarlo: «Innanzitutto l’Associazione continuerà a lavorare per il progetto di “città di qualità”, ma anche e soprattutto per esprimere il forte contrasto all’attuale Amministrazione comunale ed andare oltre le sue scelte corporativistiche. In questa linea daremo pieno appoggio a Luigi Gravagnuolo, espressione in sede di Consiglio comunale di “Città Democratica” per il tramite del gruppo consiliare “Città Nuova”. Saranno, poi, riconfermati i corsi di formazione già attivati da due anni a questa parte, vero fiore all’occhiello dell’Associazione, e saranno organizzate delle iniziative pubbliche per fare il punto sullo stato attuale della città e trarre linee di sviluppo per il futuro».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Iaccarino, Minella, Caiazzo, Bisogno e Armenante Iaccarino, Minella, Caiazzo, Bisogno e Armenante

rank: 10324109

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno