Tu sei qui: CronacaElezioni 2020: alle urne tra 15 settembre e 15 dicembre
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 aprile 2020 20:17:03
Il Consiglio dei Ministri ha dettato i nuovi termini per la chiamata alle urne degli elettori nel 2020. La finestra elettorale per le amministrative sarà tra il 15 settembre e il 15 dicembre. È quanto prevede il decreto legge con disposizioni urgenti sulle consultazioni elettorali 2020.
In Costiera Amalfitana tre comuni al voto: Amalfi, Maiori e Positano.
Anche la Campania è chiamata al rinnovo di Consiglio Regionale e del Presidente.
Le elezioni regionali inizialmente previste per la finestra elettorale di primavera slittano, ma non potranno tenersi in estate, come inizialmente previsto da alcuni governatori uscenti. Il consiglio dei ministri ha infatti corretto la bozza del decreto che inizialmente prevedeva una finestra temporale che arrivava al massimo all' 8 novembre, prevedevendo che le consultazioni in Liguria, Toscana, Puglia, Marche, Campania e Veneto si tengano tra il 15 settembre e il 15 dicembre. I relativi consigli regionali sono prorogati fino al 31 agosto.
Il decreto legge elezioni prevede però anche che le consultazioni elettorali possano essere rinviate di non oltre tre mesi, anche se già indette, in considerazione di sopravvenute specifiche situazioni epidemiologiche da Covid-19.
Non solo. «Ipotizziamo un eventuale election day tra settembre e ottobre per risparmiare in termini di tempo e risorse» ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà a RadioUno ventilando l'idea di un election day che includa Regionali, comunali e referendum sul taglio dei parlamentari.
I presidenti di Liguria Giovanni Toti, Campania Vincenzo De Luca, Puglia Michele Emiliano e Veneto Luca Zaia, però non ci stanno. E inisistono per votare a luglio. «Ribadiamo - dichiarano - la necessità di garantire agli elettori l'inalienabile diritto a esprimersi nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con l'andamento dell'epidemia. Pertanto, ritenendo, per quanto è possibile prevedere oggi, che l'estate sia la stagione più sicura dal
punto di vista epidemiologico, ribadiamo la necessità di allargare la finestra di voto, come da noi richiesto, al mese di luglio» .
Fonte: Il Vescovado
rank: 100216104
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...