Tu sei qui: CronacaEmergenza neve, stato di allerta
Inserito da (admin), venerdì 28 gennaio 2005 00:00:00
Frazioni isolate, scuole chiuse, attivato un centro accoglienza di emergenza al Convento di San Francesco, dove ad una ventina di senzatetto è stato garantito un piatto caldo e qualche ora lontano dalla morsa del freddo. Dramma per centinaia di famiglie. L'ondata di maltempo che ha investito la città non accenna a placarsi. Sempre più problematica la situazione nelle frazioni alte (Corpo di Cava, Sant'Anna, Serra, Dupino e Croce), dove la Polizia Municipale ha interrotto il transito perché si sono esaurite le scorte di sale. Stop forzato anche agli autobus del Cstp, rimasti fermi al capolinea. Chiuse le scuole di ogni ordine e grado, su disposizione del sindaco Messina, che oggi deciderà se prorogare la chiusura. «I disagi sono innumerevoli - ammette l'assessore alla Sicurezza e Mobilità, Giuseppe Gigantino - ma grazie all'ottimo lavoro dei Vigili, della Protezione Civile e degli operai comunali, non si sono verificati grossi incidenti. La situazione è sotto controllo, anche se c'è ancora molto lavoro». Per tutta la giornata di ieri le squadre della Protezione Civile, dirette dall'ispettore Michele Lamberti, sono state impegnate sul territorio per la cattiva condizione del manto stradale. Una delle situazioni più critiche ha riguardato la frazione Croce, dove i volontari delle Giacche Verdi sono intervenuti per recuperare una vettura andata in panne. L'auto è stata trainata dai mezzi dei soccorritori. «Abbiamo inoltrato a Provincia e Regione - rivela l'assessore Gigantino - nuove richieste per le scorte di sale. Speriamo che ce le forniscano quanto prima». Intanto, dalla sala radio della Protezione Civile si rinnova l'invito alla prudenza. Ai cittadini viene sconsigliato di uscire di casa, specie se si risiede nelle frazioni a rischio, mentre se si è costretti a viaggiare in auto, resta l'obbligo delle catene a bordo. Non va meglio per i senzatetto, numerosi in città, anche per l'opera del Convento di San Francesco. Particolarmente affollata la sala della mensa, dove nella giornata di ieri sono stati ospitati una ventina di loro. «Purtroppo, per poter organizzare un centro di accoglienza - spiega fra' Gigino - ci vorrebbero molti più soldi. Quello che noi offriamo, come del resto per tutto il periodo dell'anno, è un pasto caldo e qualche ora di ristoro. Grazie al cielo, in questi giorni di freddo non ci sono state per così dire emergenze, perché la maggior parte dei senzatetto che vivono in città riescono a trovare ospitalità per la notte». Allerta anche nell'ospedale cittadino. Il direttore sanitario, Vincenzo De Paola, afferma: «La situazione è sotto controllo. A causa delle avverse condizioni atmosferiche, che hanno fatto scendere la temperatura sotto zero, e della prima ondata di influenza, c'è stato un aumento di ricoveri e di personale indisponibile per malattia, ma non ci sono particolari emergenze. I reparti funzionano a pieno ritmo e proprio in queste ore, a causa delle cattive condizioni delle strade, il reparto di Ortopedia è in allerta per rispondere al meglio alla domanda di interventi e possibili ricoveri».
Fonte: Il Portico
rank: 10654101
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...