Tu sei qui: CronacaEspulsa dalla Svizzera per non aver dimostrato di avere mezzi finanziari adeguati
Inserito da (admin), martedì 4 luglio 2017 13:08:37
Anche gli studenti italiani rischiano l'espulsione dalla Svizzera. Studentessa universitaria espulsa per non aver dimostrato di avere i mezzi finanziari necessari. Il Tribunale federale lapidario: "un trasloco nella fascia di confine le permetterebbe comunque di continuare la formazione iniziata in Svizzera" Mentre l'Italia si batte a livello globale per garantire accoglienza e per dimostrare alla comunità internazionale di riuscire a continuare ad essere un Paese solidale, nonostante i fenomeni migratori di massa, a differenza di altri che si chiudono sempre più in sé stessi, nella vicina Svizzera persino gli studenti italiani rischiano di essere espulsi. A corroborare tale tendenza una sentenza del Tribunale federale (TF) pubblicata in data odierna, che ha confermato la decisione amministrativa della sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni ticinese, poi quella del Consiglio di Stato ed infine quella del Tribunale amministrativo cantonale, nei confronti di una 26enne studentessa italiana con permesso di dimora rilasciato in Ticino nel 2014 e non rinnovato nell'agosto del 2016 poiché "non fruiva più dei mezzi finanziari necessari per il proprio sostentamento". Ora la giovane dovrà lasciare la Svizzera nonostante la sua battaglia per vedersi riconosciuto il diritto a permanere nel territorio elvetico per proseguire gli studi. La studentessa, in Ticino per ottenere un Bachelor, dal giugno 2016 percepiva infatti prestazioni assistenziali assieme al padre presso il quale alloggiava. Per questo motivo la sezione della popolazione le aveva negato il rinnovo del permesso. La 26enne nel suo ricorso al Tribunale federale lamentava in particolare il fatto che il mancato rinnovo le "precluderebbe la possibilità di portare a termine la propria formazione universitaria". Tuttavia, ha osservato il massimo organo giurisdizionale svizzero, "un suo rientro in Italia non dovrebbe nuocere ai suoi studi dato che dovrebbe averli già terminati siccome doveva sostenere la tesi di Bachelor nel mese di febbraio 2017". Anche in caso contrario, aggiunge il tribunale supremo, "un trasloco nella fascia di confine le permetterebbe comunque di continuare la formazione iniziata in Svizzera". Infine, la giovane lamentava che "l'allontanamento dal padre pregiudicherebbe in modo inammissibile i propri equilibri familiari". Tuttavia anche in questo caso i giudici di Losanna spiegano che la ricorrente, oltre ad essere maggiorenne, "non ha preteso né dimostrato che si trova in uno stato di qualificata dipendenza dal padre". Per questi motivi il Tribunale Federale ha, quindi, respinto il ricorso della studentessa ponendo a suo carico 1.000 franchi di spese giudiziarie e invitandola, di conseguenza, a lasciare la Svizzera. Una decisione che farà discutere, rileva Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", e che palesa il diverso atteggiamento che hanno gli Stati nazionali "civilizzati" anche nel Vecchio Continente nei confronti del fenomeno migratorio, che si rivela ancor più assurda se si riflette che va a colpire una giovane studentessa ed il diritto universalmente riconosciuto a favorire l'istruzione e la cultura anche per coloro che non sono cittadini del paese in cui si è scelto di affrontare un percorso di studi.
Fonte: Booble
rank: 10692100
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...