Tu sei qui: CronacaEventi e parcheggi, commercianti in rivolta
Inserito da (admin), venerdì 24 giugno 2005 00:00:00
Nessuna promozione degli eventi estivi. Utilizzo scriteriato dei grandi parcheggi di Piazza San Francesco e Piazza Lentini, come palcoscenici per la Festa di S. Antonio e quella della Pizza, togliendo importanti aree di sosta a servizio del commercio. Nessuna concertazione sull'organizzazione del cartellone dell'estate cavese, ma ancor peggio, nessuna idea, né un progetto per cercare di dare un'identità alla città e, soprattutto, un indirizzo concreto al turismo. Queste le accuse che il presidente dell'Ascom, Luigi Trotta, lancia all'Amministrazione comunale, sollecitando la necessità di un confronto a 360 gradi, attraverso la convocazione degli stati generali dei diversi settori della società cavese: uomini di cultura, imprenditori, persone che possono dare un contributo di idee, per far ripartire un motore che si è fermato. «Ho protestato energicamente con assessori ed esponenti politici, per la superficialità con cui si affrontano i problemi del commercio», spiega Trotta. Sotto accusa la leggerezza con cui si autorizzano le occupazioni delle maggiori aree di parcheggio al servizio della city. «Abbiamo appena subito l'indisponibilità per un'intera settimana del parcheggio di Piazza San Francesco, per l'incomprensibile esigenza di dover far fronte, per così tanti giorni, alle celebrazioni in onore di S. Antonio da parte del Convento di San Francesco. Ora, per altri 4-5 giorni è stato requisito il parcheggio di Piazza Lentini per la Festa della Pizza. Poi ci saranno altre manifestazioni che ci occupano spazi importanti senza alcuna ricaduta in termini di economia per la città, se non per chi li organizza. Ogni anno è la stessa storia». A mancare, soprattutto, il dialogo con l'Amministrazione comunale. «Non c'è alcuna concertazione - continua Trotta - alcun confronto, nessuna possibilità di portare un contributo di idee, di esprimere qualche parere in merito, su come fare in modo, ad esempio, che le tante iniziative di ogni genere possano almeno svolgersi senza causare danni a nessuno, magari portando benefici anche alla città. Ma, probabilmente, l'arroganza, l'incapacità, la superficialità - non so quale sia il motivo - vanificano qualsiasi sforzo di collaborazione». Si va avanti alla cieca, senza una programmazione, né un obiettivo ben chiaro. «Siamo praticamente in estate e non si conosce ancora il cartellone degli eventi. Una prassi ormai consolidata da anni. Non si investe nulla sulla promozione. I negozi chiudono, le fabbriche pure, non ci sono prospettive occupazionali per i giovani e non esiste un piano, un progetto per cercare di portare economia attraverso quello che sicuramente abbiamo: la storia, la cultura, le bellezze paesaggistiche. Per questi motivi, credo sia necessario che, senza alcuna logica politica ed al di fuori dei partiti, le energie positive della città inizino a ritrovarsi intorno ad un tavolo comune, per un'analisi seria delle potenzialità e delle risorse che si possono mettere in campo».
Fonte: Il Portico
rank: 10044107
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...