Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFerragosto con il Premio "Li Curti"

Cronaca

Ferragosto con il Premio "Li Curti"

Inserito da (admin), venerdì 9 agosto 2013 00:00:00

“I due fratelli… una storia leggendaria”, “L’Immaginifico Totò” e “Foto di bordello con Nanà”. A Ferragosto a Cava de’ Tirreni il teatro non va in vacanza. Un trittico di imperdibili appuntamenti presso la Corte del Teatro Comunale “Luca Barba” animerà la Rassegna Teatrale Estiva dedicata a Totò, dal titolo Premio “Li Curti”.

Suoni e musiche del repertorio classico napoletano, teatro di figura, arte mimica e tragedia moderna costituiranno i temi principali delle tre rappresentazioni, in programma giovedì 15 (“I due fratelli… una storia leggendaria”), venerdì 16 (“L’Immaginifico Totò”) e domenica 18 agosto (“Foto di bordello con Nanà”) presso la struttura sita in Corso Umberto I 153. Rispettivamente a cura dell’A.T.C. Il Proscenio Onlus, della Compagnia degli Sbuffi e della Skenai Teatro e Angelico Bestiario Compagnia, gli spettacoli avranno inizio tutti alle ore 21.00. I biglietti, dal costo singolo di 5 euro, potranno essere acquistati direttamente nelle serate in calendario presso il Teatro Comunale “Luca Barba” (apertura botteghino ore 19.00) o in prevendita telefonando al numero 393.3378060 (disponibile anche per info e prenotazioni).

Scritto e diretto da Claudio Collano, ne “I due fratelli… una storia leggendaria”, in calendario giovedì 15 agosto, i protagonisti principali sono gli scogli, i mitici due fratelli di Vietri sul Mare. Nel racconto, condito con scene di mercato e di vita vissuta nella spensieratezza del tempo che fu, una giovane ragazza scappa da un convento e si ritrova sulle sponde della cittadina costiera, dove incontra due fratelli pastorelli, uno dei quali si innamora di lei. «Si tratta di una leggenda romanzata raccontata attraverso musiche classiche napoletane, dove però la storia d’amore non fa in tempo a decollare perchè un incidente metterà fine tragicamente alle vite dei giovani», spiega il regista Collano.

Ne “L’Immaginifico Totò”, in programma venerdì 16 agosto, la Compagnia degli Sbuffi ripropone un immaginario studio televisivo in cui un presentatore ci parla e racconta di Totò. Tocca però ai pupazzi presentare un surreale varietà, una festosa rivista con tutti i riti e miti del Principe De Curtis: dal Can-Can alla Sciantosa, dal Macchiettista al Tenore. Ma cosa succede se le ballerine di Can-Can sono scimmiette ed il famoso Tenore Mister Chicchirichì un gallo? Un fantasioso e colorato circo, in cui il Principe si muove con la sua solita “sicumera”. Accanto a Totò non mancano personaggi che hanno fatto la storia del cinema e del teatro italiani: Anna Magnani in una scatenata “Geppina” dal film “Risate di gioia” ed un indimenticabile Nino Taranto, con una carrellata di macchiette scritte da Totò.

«Lo spettacolo è un omaggio ad una maschera che riesce ad essere attuale oggi come ieri: quella di Totò, una figura patrimonio dell’immaginario collettivo», afferma la regista Rea Fioravante. Nel corso della serata spazio anche alla mostra “La marionetta Totò”, vecchie locandine cinematografiche sorrette da sagome che riproducono un Totò ispirato al fumetto che negli anni ’30 fu dedicato al Principe.

Domenica 18 agosto sarà, invece, la volta di “Foto di bordello con Nanà” a cura di Skenai Teatro e Angelico Bestiario Compagnia, autentico percorso nella scrittura di Enzo Moscato, tra alcuni dei suoi testi più rappresentativi e lirici. «Chi conosce “Luparella” sa che “Ovvero foto di bordello con Nanà” è proprio il sottotitolo al testo - spiega il regista Giancarlo Guercio - L’abbiamo voluto utilizzare come titolo perchè sono stati considerati anche altri testi, quali “O casino d'a signora Zina” e “Ragazze sole con qualche esperienza”».

«Tutti e tre i testi hanno come personaggi principali dei travestiti, che sono tali non solo per il risultato di una mutazione di tipo sessuale, ma soprattutto per essere “vittime” o “carnefici” all’interno di eventi sconquassanti e traumatizzanti - continua Guercio - La scelta di trasformare il monologo in dialogo, o meglio, in un monologo a due voci, tranne “Ragazze sole” che è un vero e proprio dialogo, ha dato la possibilità di evidenziare ancora di più le doppiezze, le molteplicità o anche le moltitudini di voci e di umori che caratterizzano la scrittura di Moscato e che in questi testi dovevano essere imprescindibilmente marcati».

Un trittico di grandi appuntamenti, dunque, capaci di abbracciare diversi generi teatrali, dal classico napoletano al comico, dal mimico al tragico, e che accompagneranno i tanti spettatori attesi presso la Corte del Teatro Comunale “Luca Barba” nel periodo a cavallo di Ferragosto. Esaurito il calendario di agosto, il Premio “Li Curti” - Rassegna Teatrale Estiva ritornerà a settembre con gli spettacoli della Compagnia teatrale “Scena Teatro”, “L’avara vedova” e “Jennifer”, in scena rispettivamente il 6 ed il 9 del prossimo mese presso i Giardini di San Giovanni.

Il gran finale della kermesse dedicata a Totò si vivrà mercoledì 11 settembre, quando alle ore 21.00, presso i Giardini di San Giovanni, avrà luogo l’assegnazione del Premio “Li Curti” alla rappresentazione tra le 11 in cartellone che avrà riscosso maggiore interesse. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Liliana De Curtis, figlia di Totò, nonché madrina d’eccezione della rassegna, e di Stefano Bucci e Manuel Foresta.

Il Premio “Li Curti” - Rassegna Teatrale Estiva è organizzato dalla Sala Teatro “Luca Barba”, con il contributo del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale ed il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana. Tutti gli appuntamenti della kermesse sono consultabili sul sito www.cavain.it.

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La Compagnia degli Sbuffi La Compagnia degli Sbuffi

rank: 10026100

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno