Tu sei qui: CronacaFestival dell'Artigianato, in scena gli antichi mestieri
Inserito da Ufficio Stampa Dott.ssa Francesca Luciano (admin), mercoledì 28 settembre 2011 00:00:00
La Città di Cava de’ Tirreni ospiterà dal 2 al 5 dicembre 2011 la prima edizione del Festival dell’Artigianato, un workshop volto a promuovere il recupero degli antichi mestieri ed a trasferire il know how delle attività artigianali alle nuove generazioni. 13 le categorie di artigiani (parrucchieri, designer, pasticcieri, cuochi, ceramisti, pittori, lavoratori della pelle, fabbri, ebanisti, merlettai artistici, restauratori, fotografi ed impagliatori) che si faranno promotrici delle conoscenze legate alle loro specifiche attività professionali, alcune delle quali in via d’estinzione.
4 intense giornate di laboratorio durante le quali i 13 tutor, affiancati da propri assistenti, avvieranno delle classi di lavoro, formate ognuna da 10 partecipanti, volte alla dimostrazione ed alla messa in mostra delle loro conoscenze e del loro mestiere. Il progetto, promosso dal Comune di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), nasce con l’intento di preservare il know how di alcuni mestieri, che altrimenti sarebbe destinato a perdersi, offrendo ai partecipanti un bagaglio di tecniche e saperi tale da poter fare da viatico per intraprendere una professione.
«Nella provincia di Salerno numerose sono le professionalità che da anni operano in questo settore e che, con caparbietà, portano avanti una tradizione “del fare” che altrimenti sarebbe destinata a scomparire - sostiene Tony Sorrentino, direttore artistico del Festival - Nonostante questi sforzi, ogni giorno assistiamo alla sconsolante realtà di un mercato feroce, che opera con ritmi di lavoro e qualità differenti da quelli del mondo dell’artigianato e che, per questo motivo, induce parecchi esponenti della categoria a chiudere bottega».
«Inoltre - continua Sorrentino - la percentuale della disoccupazione nella nostra provincia continua a crescere, nonostante le numerose misure di prevenzione prese in tal senso. Da questa semplice analisi emerge come ovvia la necessità di mettere in connessione questi due aspetti del mondo del lavoro, cercando di creare un virtuosismo economico ed un know how che possa avvantaggiare sia la categoria degli artigiani che le persone in cerca di un lavoro. Il Festival dell’Artigianato vuole essere un’opportunità di valorizzazione, spazio e visibilità della categoria artigianale, dalla più precaria alla più attiva».
La partecipazione al Festival dell’Artigianato è gratuita ed aperta a tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni e che vogliono scoprire il fascino del lavoro artigianale. La selezione dei partecipanti sarà effettuata in base alla data di presentazione della domanda e su valutazione del curriculum vitae, fino a completamento dei 130 posti liberi. Il Festival dell’Artigianato si concluderà il 5 dicembre con la consegna degli attestati a tutti i partecipanti al workshop.
Chiunque fosse interessato a partecipare può scaricare il bando di concorso all'indirizzo www.festivaldellartigianato.org e compilare la domanda di iscrizione presente sullo stesso entro e non oltre il 15 novembre 2011.
Per info o adesioni:
Web: www.festivaldellartigianato.org; mail: tonysorrentino@alice.it - info@festivaldellartigianato.org; tel: 089.342114
Fonte: Il Portico
rank: 10363100
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...