Tu sei qui: CronacaFestival delle Torri, folklore e solidarietà
Inserito da Ufficio Stampa Festival delle Torri (admin), venerdì 1 agosto 2008 00:00:00
Si svolgerà questa sera, in una suggestiva atmosfera ricca di luci, colori e suoni, la XXI edizione del "Festival delle Torri", la rassegna internazionale di musica e folklore, organizzata dall'Ente Sbandieratori Cavensi. 4 i gruppi partecipanti provenienti da ogni parte del mondo: Filippine, Messico, Jakutija e Taiwan. L'appuntamento è per venerdì 1 agosto, a partire dalle ore 20.30, in Piazza Duomo a Cava de'Tirreni, con le esibizioni del Dance Troupe "Lathing Batangan" (Filippine), Folk Dance Ensemble "Katalik" (Jakutija), Gruppo "Magisterial" de Danza (Messico) e New Century Culture Arts Group (Taiwan). L'evento, che rappresenta il fiore all'occhiello dell'Ente Sbandieratori Cavensi, vedrà accanto ai 4 gruppi musicali e folkloristici, in rappresentanza delle nazioni ospiti dell'edizione 2008 del "Festival delle Torri", anche il gruppo Sbandieratori Cavensi con il suo volteggiare di bandiere, rullare di tamburi e squillare di chiarine.
Il "Festival delle Torri" vuol dire anche solidarietà. Da anni, ormai, l'Ente Sbandieratori Cavensi ha tra i suoi impegni costanti un importante sostegno, denominato "Insieme per un Sorriso", rivolto a progetti umanitari con raccolte fondi, oltre che con spettacoli di esercizi e coreografie di una delle scuole di bandiera più rinomate d'Italia, in reparti ospedalieri pediatrici, come al "Gaslini" di Genova ed al reparto di Pediatria dell'ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de'Tirreni, e geriatrici, come a "Villa Rende" di Cava de'Tirreni. Per la 21ª edizione del "Festival delle Torri", l'Ente Sbandieratori Cavensi ha deciso di devolvere il ricavato della serata del Festival a favore dell'UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia), la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell'infanzia e dell'adolescenza.
Prenderà parte alla serata del Festival la Presidente del Comitato regionale Unicef - Campania, Margherita Dini Ciacci, impegnata alla guida della sede regionale nell'importante compito di operare per far vivere localmente le iniziative nazionali ed internazionali di sensibilizzazione e di raccolta di fondi a beneficio dei programmi che l'UNICEF realizza in tutto il mondo, creando contatti diretti con le diverse articolazioni della società civile - cittadini, enti locali, associazioni, imprese. E gli Sbandieratori Cavensi, veri ambasciatori nel mondo della "cavesità", nella persona del presidente Mimmo Sorrentino che mercoledì scorso ha siglato a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Luigi Gravagnuolo, il gemellaggio con la città di Kaunas (Lituania), da domani ospiteranno presso le loro famiglie per due settimane 10 ragazzi dell'orfanotrofio lituano. La rassegna, che dopo 21 anni è entrata a pieno titolo a far parte della storia culturale cavese con un'ampia cassa di risonanza a livello nazionale ed internazionale, ancora una volta attraverso le "musiche del mondo" andrà ad arricchire il vasto e ricco patrimonio artistico e culturale.
Dunque, il "Festival delle Torri" regala ai suoi protagonisti la concreta possibilità di confronto tra realtà di diversi Paesi, ognuno differente dall'altro, ma composti da giovani vogliosi di superare tutte le barriere esistenti. D'altronde, in tutti questi anni, il "Festival delle Torri" è stato approdo sicuro per numerosi gruppi folk provenienti dalle più svariate nazioni del globo terrestre, quali Brasile, Panama, Messico, Argentina, Martinica, Togo, Colombia, Venezuela, Francia, Spagna, Olanda, Germania, Polonia, Ungheria, Russia, Georgia, Taiwan, Giappone, Cina, Algeria, Turchia, Grecia, Perù, Finlandia, Serbia, Ghana, Senegal, Polinesia, Siberia e tanti altri gruppi italiani. La 21ª edizione del "Festival delle Torri" - Rassegna internazionale di musica e folklore gode del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Comune di Cava de'Tirreni, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, Federazione Italiana Sbandieratori, C.I.O.F.F. Inoltre, Il "Festival delle Torri" è inserito nel circuito Consiglio Internazionale Organizzazioni Folk Festival (C.I.O.F.F.), che costituisce la più importante struttura a livello mondiale nell'organizzazione dei festival folkloristici.
Fonte: Il Portico
rank: 10594106
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...