Tu sei qui: Cronaca"Filangieri", convivenza impossibile
Inserito da (admin), martedì 1 luglio 2008 00:00:00
Si allungano i tempi per la soluzione della sistemazione delle classi del plesso dell'ex Seminario. Era stata ipotizzata un'ipotesi: quella di reperire aule all'interno dell'Istituto Professionale "Gaetano Filangieri". Discussa e vagliata da politici e tecnici, si è rivelata sin dall'inizio non praticabile, in quanto le aule necessarie per il plesso dell'ex Seminario non erano tutte reperibili nell'istituto, nonostante le perplessità che essa aveva suscitato. L'incontro svoltosi tra politici, tecnici e dirigenti scolastici, infatti, si era concluso in modo interlocutorio: i tecnici del Comune si erano riservati di verificare la compatibilità urbanistica ed ambientale di interventi strutturali per creare le aule necessarie, facendo ricorso probabilmente a prefabbricati.
«Ho sempre espressa la mia profonda perplessità - scrive il dirigente scolastico Gianfranco Casaburi - circa l'opportunità di una scelta che finirebbe per trasformare un'emergenza (quella della scuola elementare) in due emergenze, con una sistemazione precaria nei prefabbricati per una parte degli alunni delle elementari ed una mutilazione funzionale gravissima per il "Filangieri"». L'avv. Casaburi avverte e comprende il disagio degli alunni delle elementari ed il diritto ad essere sistemati in aule idonee e non precarie, cosa però che non può, né deve significare la mortificazione di altri. Di qui il suo grido di allarme. Ha raccolto le delusioni delle famiglie, degli alunni e dei docenti e, soprattutto, l'interruzione di un'azione socio-culturale che l'istituto sta portando avanti nel momento in cui viene ad essere compromessa la funzionalità del "Filangieri" e la sua offerta formativa, che nel corso degli anni è andata migliorando e diventando sempre più rispondente alle esigenze degli alunni, delle famiglie e della società, cavese e non. Oltre 320 alunni, di cui circa 40 diversamente abili con patologie quasi sempre gravi, spesso a livello psichico.
«La scuola elementare occuperebbe proprio la parte dell'istituto ove sono collocate le attrezzature per tali studenti, rampa di accesso, servizi igienici, aula multifunzionale, inaugurata proprio quest'anno, e locali a piano terra per i non deambulanti - avverte Casaburi - Ciò significherebbe un colpo per quella significativa funzione sociale sul territorio che ha l'istituto e frusterebbe l'impegno di un personale scolastico che quasi ogni giorno è impegnato ad evitare e fronteggiare emergenze per assicurare che tutti frequentino regolarmente le lezioni».
Un problema non ignorato dall'assessore alla Scuola della Provincia, Pasquale Stanzione, che, fin da quando esso è stato messo sul tappeto dall'Amministrazione comunale, ha seguito personalmente le varie ipotesi ed inviato sul posto tecnici per studiare soluzioni idonee. «Abbiamo a cuore i percorsi didattico-formativi degli alunni del plesso dell'ex Seminario e dell'Istituto Professionale "Filangieri". Facciamo nostri i diritti dell'uno e dell'altro, di qui l'impegno per un'azione sinergica tra Comune e Provincia per trovare soluzioni che non significhino mortificazioni delle aspettative delle famiglie, degli alunni e dei docenti dei due istituti. Non ci nascondiamo le difficoltà, ma stiamo lavorando e perseguendo soluzioni nel nome del rispetto della dignità e dei diritti delle persone. Il tempo stringe, nelle prossime settimane valuteremo tutte le soluzioni alternative possibili. Enti e scuola, abbiamo un comune obiettivo: risolvere i problemi».
L'ampia problematica era stata già evidenziata nel mese di maggio dal dirigente scolastico Casaburi, che in una lettera del 16 maggio aveva illustrato le attività dell'istituto e la necessità di non interromperle. «Mi sorprende - conclude l'avv. Casaburi - l'ostinazione del Comune nella "soluzione Filangieri" al problema senza un'attenta verifica della percorribilità (sistemazioni in plessi scolastici di altri Circoli) di altre strade, che potrebbero offrire soluzioni meno precarie».
Fonte: Il Portico
rank: 10763103
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...