Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Severo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFondazione Ravello per il Burkina Faso con un accordo di cooperazione internazionale

Cronaca

Fondazione Ravello per il Burkina Faso con un accordo di cooperazione internazionale

Inserito da (Redazione), sabato 27 agosto 2016 14:00:41

La Fondazione Ravello, per la prima volta nella sua storia, devolve il ricavato di uno dei concerti del Ravello Festival - in particolare quello dell'Orchestre National du Capitole de Toulouse, diretto dal maestro Tugan Sokhiev e in programma a Villa Rufolo martedì 30 agosto - ad un progetto di cooperazione internazionale in Burkina Faso.

La Città di Ravello, associando il prestigio di un luogo da sempre presente nell'immaginario collettivo ad una iniziativa legata alla solidarietà partecipata e al disagio giovanile, rafforza e promuove la responsabilità sociale, diventandone con orgoglio testimone.

Donando il ricavato del concerto, infatti, la Fondazione Ravello contribuirà a costruire una casa per studentesse in Burkina Faso, aderendo all'iniziativa dell'associazione Progetto Famiglia Cooperazione, fondata da Don Silvio Longobardi, presbitero della diocesi di Nocera-Sarno, e braccio operativo della Fraternità di Emmaus, movimento ecclesiastico nato agli inizi degli anni Novanta.

Attualmente, l'associazione è presente con una propria sede e propri referenti in Burkina Faso e in Ucraina, oltre alle case di accoglienza aperte da anni nell'Agro Nocerino sarnese.

«Ringrazio la Fondazione Ravello - spiega il presidente dell'associazione Francesco De Maria - che ha sposato la nostra causa e ci aiuterà a completare i lavori. L'associazione è giunta in Burkina Faso nel 2003 ed il nostro primo impegno è stato quello di elaborare e attivare un piano di sviluppo integrale in una zona delimitata, fra i villaggi di Tampellin e Koulowoko, nei Comuni di Dialgaye e di Tensobetenga. Agli inizi del 2007 abbiamo inaugurato l'Oasis Sainte Thérèse. La scelta di costruire e abitare una casa è stata dettata dal desiderio di entrare nella cultura di quel Paese, per conoscere e condividere le gioie e gli affanni di questi nostri fratelli. La presenza in quella terra ci ha permesso di avvicinare i giovani, capire meglio le loro esigenze ed elaborare un progetto specifico. L'Oasi Sainte Thérèse è attualmente affidata a Caterina Paladino, una laica consacrata della Fraternità».

All'interno dell'Oasi sono state realizzate una serie di opere al servizio della gioventù liceale di Koupéla. Il Centro è dedicato a Giovanni Paolo II ed è affidato alla responsabilità di Paul Kaboré, giovane burkinabè.

«Il Centro Jean Paul II richiede ancora molte opere. A gennaio abbiamo inaugurato un foyer a piano terra, cioè una casa per dare accoglienza alle studentesse liceali e favorire l'integrazione scolastica delle ragazze. Altri progetti sono in cantiere: entro il 2016 vogliamo realizzare, in primo luogo, una scuola materna per venire incontro alle esigenze di tante famiglie e per offrire ai più piccoli uno spazio che sia al tempo stesso occasione di aggregazione e formazione. Nel 2017 vogliamo dar vita ad un liceo. Sono progetti importanti - conclude De Maria - che potremo realizzare solo con l'aiuto di tanti benefattori».

Con convinzione, il direttore artistico per la musica del Ravello Festival, Alessio Vlad, ha accolto il progetto che pone i più poveri al centro di un'esperienza di giustizia e non di carità, ristabilendo le relazioni umane attraverso il potere vivificante di una bellezza universale, quale è la musica.

La Fondazione Ravello ha firmato un protocollo d'intesa con l'associazione Progetto Famiglia Cooperazione, che ha fornito un supporto importante alle attività e all'organizzazione della 64esima edizione del Festival, nello spirito di una politica d'apertura al territorio che, mantenendo alto e internazionale il livello delle iniziative proposte, sia anche occasione di formazione e integrazione.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107917105

Cronaca

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

Cronaca

Tragedia a Salerno: ciclista 49enne perde la vita travolto da un carico di ecoballe

Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...

Cronaca

Tragedia a Salerno, camion perde il carico: morto un ciclista di 49 anni

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno