Tu sei qui: CronacaForte scossa di terremoto ai Campi Flegrei nella notte, sospesi i treni
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 settembre 2023 08:30:04
Una forte scossa di terremoto nell'Area Flegrea ha sconvolto Napoli e dintorni, generando paura e preoccupazione tra i residenti. L'evento, che ha raggiunto un'intensità di 4.2 gradi sulla scala Richter, è avvenuto alle 3.30 di questa mattina, attestandosi come il terremoto più potente nella regione da ben 39 anni.
L'Area Flegrea, nota per i suoi fenomeni di bradisismo e attività vulcanica, è stata al centro dell'attenzione negli ultimi mesi a causa di una serie di movimenti tellurici sempre più frequenti.
Ma il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha prontamente rassicurato la popolazione in un post su Facebook, comunicando di essere a stretto contatto con la Protezione Civile e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ha dichiarato: «La scossa è stata forte, e ho già predisposto controlli agli edifici scolastici per verificare eventuali danni e per questo stiamo preparando un'ordinanza per la sospensione dell'attività didattica, ci servirà qualche ora per le verifiche». Ha inoltre invitato la popolazione a rimanere calma e a chiamare i numeri di emergenza per qualsiasi evenienza.
Negli ultimi anni, l'Area Flegrea ha visto un graduale sollevamento del terreno, con un aumento stimato di oltre un metro, a causa dei numerosi terremoti dovuti al bradisismo.
Da ieri mattina sono state numerose le scosse che si sono registrate nella caldera dell'area flegrea, con un'intensificazione nella serata, quando alle 22:49 e alle 23:36 si sono registrate due scosse di magnitudo rispettivamente 2.2 e 2 sulla scala Richter. Tuttavia, gli esperti continuano a rassicurare la popolazione, sottolineando che al momento non ci sono indicazioni di eventi catastrofici in arrivo.
«Stiamo osservando un fenomeno bradisismico indotto indirettamente da una dinamica vulcanica e nessuno dei dati indica che si tratti del precursore di un'eruzione prossima ad accadere», ha detto la dirigente dell'INGV Francesca Bianco.
Un'affermazione rivolta non solo a placare le ansie dei residenti, ma anche a ridimensionare le dichirazioni del vulcanologo dell'INGV Giuseppe Mastrolenzo, che ha parlato del pericolo di una "supereruzione" del Vesuvio a causa dello sciame sismico. Secondo l'esperto l'energia rilasciata sarebbe «decine di volte superiore a quella del 79 d. C. di Pompei».
Nel frattempo, per consentire le dovute verifiche sulla rete ferroviaria dopo la forte scossa di terremoto, la circolazione dei treni da e per il capoluogo partenopeo è al momento sospesa in via precauzionale.
Leggi anche:
Bradisismo Campi Flegrei, De Luca annuncia aggiornamento piano di evacuazione
Fonte: Il Vescovado
rank: 108918106
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...