Tu sei qui: CronacaGaldi "vigila" sullo sciopero
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 22 giugno 2012 00:00:00
Vigili Urbani in stato di agitazione, il sindaco Galdi media la soluzione. Dopo l’annuncio della sospensione delle attività extra lavoro ordinario a far data dal prossimo 1° luglio, il primo cittadino metelliano cerca di tendere una mano alle forze di Polizia Locale. A breve - ha infatti annunciato - sarà convocato un incontro con le parti interessate, durante il quale sarà definito un programma di recupero di risorse umane e pianificate nuove linee contrattuali. Buone nuove anche per il rinnovo delle divise degli agenti, per le quali, come affermato sempre da Galdi, sarebbero già state prese le relative misure.
Ancora irrisolte, invece, risulterebbero essere le richieste in merito alle criticità di sicurezza dei caschi bianchi durante le prestazioni lavorative notturne ed alle misure previdenziali del 2010. Per la concessione di queste ultime, come dichiarato dal sindaco Galdi, vi sarebbe il diniego della Corte dei Conti, che non consentirebbe tale atto, e non un disimpegno dell’Amministrazione civica metelliana, come invece denunciato dal segretario generale della CISL FP, Matteo Buono.
Proprio Buono giorni addietro, in una nota inviata al primo cittadino cavese, all’assessore Carleo, al dirigente comunale Medolla ed al comandante f.f. del Corpo di Polizia Locale, Licia Cristiano, aveva lamentato il mancato finanziamento del fondo previdenziale ed assistenziale dei Vigili Urbani di Cava de’ Tirreni con i proventi derivanti dalle contravvenzioni. Un impegno questo, secondo quanto sostenuto dallo stesso Buono, che il sindaco Galdi si era assunto personalmente con una specifica delibera di Giunta dello scorso 8 giugno (n. 209), ma poi non mantenuto.
Ulteriori sviluppi della vicenda sono ora attesi dal prossimo tavolo, anche se non è da escludere che lo stato di agitazione indetto dal personale della Polizia Locale possa rientrare, soprattutto in caso di mancata proposizione di garanzie circa il rientro delle prestazioni maturate nel 2010, per le quali già sarebbero state avviate procedure legali di ristoro.
Fonte: Il Portico
rank: 10555103
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...