Tu sei qui: CronacaGiornata contro la violenza sulle donne: a Cava l'evento "Un'altra me"
Inserito da (redazioneip), martedì 26 novembre 2019 14:13:56
Serata, quella di ieri, 25 novembre, all'insegna dell'emozione della riflessione e della commozione al Monastero di San Giovanni, per l'evento "Un'altra me", organizzato dall'Amministrazione Servalli, per la giornata contro la violenza sulle donne, in collaborazione con le associazioni Centro Anti Violenza Frida, Centro Ascolto Resilienza, Fuori Tempo Teatro Luca Barba, La Casa delle Donne, La Rosa di Gerico, Associazione di Donne, SNOQ, Casa Mia Onlus Dopo di Noi, l'Isola di Samo.
La performance teatrale a cura dell'Associazione teatro Luca Barba, ha introdotto il problema della denuncia e della violenza psicologica, il tavolo di confronto ha offerto spunti di riflessione grazie ai profondi interventi della dottoressa esposito del capitano Adinolfi e del dottor Scermino. In un clima crescente partecipazione si è potuto ascoltare la testimonianza di Francesca, (nome di fantasia), di una donna ad oggi sotto protezione e vittima di violenza. Infine si è onorata la memoria delle vittime di femminicidio, elencate su di un drappo rosso, con un flash mob in cui tutti i presenti hanno versato sulle strade della città del sale rosso.
«È stato un momento importante per la coscienza civile di tutti noi - afferma l'assessore Antonella Garofalo - Mi preme ringraziare tutte le associazioni presenti ed i relatori che con la loro professionalità hanno evidenziato l'importanza della denuncia e la presenza delle Istituzioni. Frutto della riflessione l'idea di un protocollo d'intesa per rendere operativa la rete di soccorso, che l'Amministrazione Servalli intende con ferma volontà portare avanti».
Nella giornata del 24 novembre, invece, il salone delle conferenze del Monastero di San Giovanni ha ospitato la manifestazione "scarpette rosse in ceramica", con una tavola rotonda cui hanno partecipato Paolo Landi, psicologo e psicoterapeuta, Teresa D'Alessandro, conservatore Beni Culturali, Gabriella Taddeo, cronista culturale, Antonella Nigro, critico d'arte, preceduta da una performance d'arte, e l'inaugurazione della mostra delle artiste Panariello e Di Marino e una istallazione delle ceramiste Elia Tamigi, Maria Assunta Sarno, Paola Taglè, Giuseppe Cicalese, Giovanna Tagliaferri, Rita Cafaro, Gabriella Lamberti, Agnese Contaldo e Geffy Di Maio.
Fonte: Il Portico
rank: 10096109
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...