Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGli avvocati cavesi dichiarano guerra al Consorzio

Cronaca

Gli avvocati cavesi dichiarano guerra al Consorzio

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 7 settembre 2004 00:00:00

Gli avvocati cavesi contro il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese per le 140mila cartelle esattoriali illegittimamente notificate ai cittadini metelliani per il pagamento del servizio di scolo delle acque reflue dei terreni ad uso agricolo. L'Associazione Avvocati è pronta a scendere in campo al fianco dei contribuenti per dire basta a quello che appare un vero sopruso dell'ente consortile, che può essere sciolto solo con decreto del Presidente della Repubblica. La nota associazione, presieduta dall'avv. Artemio Baldi, ha posto in essere tutte le indagini per verificare le responsabilità di quest'incresciosa situazione, nonché per studiare le soluzioni più idonee per mettere fine ad una querelle che si trascina ormai da troppo tempo. Malgrado i ricorsi giudiziari ed i vari comitati costituitisi nella Vallata e nell'Agro, il Consorzio continua imperterrito ad inviare le cartelle esattoriali. «Nei Comuni dell'Agro e della Valle dell'Irno - afferma l'avvocato Baldi - sono sorte molteplici iniziative organizzate che hanno sostenuto i cittadini nel ricorrere contro il Consorzio. Con la nostra Associazione abbiamo partecipato a diversi incontri con Enti, Comitati ed Istituzioni, non ultimo quello con il Difensore civico di Nocera Inferiore, da cui è emersa la validità della tesi di impugnare le illegittime richieste di pagamento. Inizialmente, l'orientamento della giurisprudenza - a vari livelli - si era mostrato non univoco nell'accogliere o nel respingere i ricorsi dei contribuenti. Recentemente, da più parti giungono segnali incoraggianti a favore della proposizione delle impugnazioni». Gli avvocati cavesi avrebbero riscontrato nell'analisi delle cartelle esattoriali alcune irregolarità che farebbero pensare, oltre che ad un procedimento di tipo civile, anche ad uno di tipo penale. Infatti, le bollette cadute a pioggia (ben 140mila, inoltrate anche allo stesso Comune) non contengono l'indicazione del criterio sistematico secondo cui va elargito tale contributo consortile e neanche le discipline che regolano prescrizione e decadenza del pagamento di tale tributo, come accade per diverse tipologie di imposta statale. Il rebus resta sempre lo stesso: pagare o non pagare? Se corrispondere il tributo risulta essere davvero un'ingiustizia, poiché il cittadino pagherebbe così la tassa di scolo delle acque reflue due volte, sia al Comune che al Consorzio, non pagare potrebbe rivelarsi un atto autolesionista. Infatti, gli articoli 840 e seguenti del Codice Civile prevedono chiaramente che, in seguito alla mancata elargizione della tassa dovuta, c'è l'immediata confisca del terreno o di qualsiasi bene immobile di proprietà del contribuente, a questo punto evasore fiscale. Ecco l'opinione in merito del sindaco Alfredo Messina: «Nella mia posizione di amministratore di un Ente pubblico, non posso certamente dire di non corrispondere quanto dovuto al Consorzio. E' come se lo Stato ci imponesse di pagare un'ulteriore tassa sull'Irpef ed io dicessi ad i miei cittadini di non pagare. A questo punto dobbiamo tutelare al massimo il consumatore, cercando un'intesa che metta d'accordo gli enti ed i cittadini».

Fonte: Il Portico

rank: 10015101

Cronaca

Cronaca

Savona, avrebbe sottratto materiale prezioso da una salma ed eseguito lavori "in nero": nei guai capo servizi cimiteriali

Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...

Cronaca

Fatturava lavori mai fatti, a Torino l'operazione "Cash Flow": frodi fiscali per oltre 5 milioni di euro

I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...

Cronaca

Rubate due sedie di cortesia all’Ospedale “Ruggi” di Salerno: ritrovate a Tramonti e Mercato San Severino

Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...

Cronaca

Napoli, reati tributari: sequestrati beni per oltre un milione di euro a una società farmaceutica

Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno