Tu sei qui: CronacaGoverno Nemico: 8 Regioni del Sud valgono meno della metà di Milano
Inserito da (admin), domenica 13 dicembre 2015 09:50:05
Pubblichiamo un post integrale di Pino Aprile dalla sua pagina "Terroni", una analisi irriverente e sarcastica che pone degli interrogativi importanti. Satira a parte sarebbe opportuno che il Governo inizi a bilanciare gli interventi al Sud come al Nord, oltre 150 anni i disuguaglianza di trattamento crediamo siano sufficienti. di Pino Aprile Otto regioni del Sud valgono meno della metà di un solo istituto di ricerca della sola Milano, per il "sinistro" governo più nemico del Mezzogiorno, nella storia dell'Italia repubblicana. Questo è il topolino partorito dalla montagna (di puttanate) del Masterplan della coppia Renzi-Delrio (più figuranti al seguito). In cifre, per quattro anni, ci sarà uno sconto del credito d'imposta, per le imprese meridionali, compreso fra il 10 e il 20 per cento, secondo l'entità del loro fatturato. Il tutto, per circa 600 milioni di euro e spiccioli; ovvero, 150 milioni milioni all'anno. È appena il caso di ricordare che il vero capo della sezione segreta del Ku Klux Klan in Italia, Matteo Renzi (un odio così sfrenato per il Sud dovrà pur avere una ragione), ha appena inondato Milano di un altro fiume di denaro, per una istituenda succursale dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova (la patacca creata da Tremonti con i soldi nostri e che, a parità di spesa, dimostrano gli specialisti del Roars, ogni 100mila euro, vale meno della metà, come produzione scientifica, del Politecnico di Bari; lo stesso Politecnico risultato migliore di quello di Milano, quando sono state corrette le classifiche "amatoriali" del ministero dell'Istruzione, gestione disgraziatamente Maria Grazia Carrozza, persino peggiore della Gelmini, che da ministro si è gratificata scoprendo che la sua università, il Sant'Anna di Pisa, era la migliore d'Italia; peccato che non fosse vero, ha accertato l'implacabile Roars dei ricercatori italiani, quando i calcoli sono stati rifatti). Per tornare a bomba, anzi, al Bomba (come chiamano Renzi a Firenze: significa Fanfarone) e al malloppo: a Milano andranno 150 milioni all'anno, per dieci anni, per il solo botteghino di ricerca dislocato lì da Genova, giusto per mettere qualcosa nell'immondezzaio pagato ai privati dieci volte il suo valore e su cui è stata fatta l'Expo, senza nemmeno bonificare il terreno delle sostanze inquinanti e tossiche di cui era disseminato (in un secolo di Expo, mai la rassegna era stata fatta su un'area non demaniale. Fosse successo a Napoli o a Palermo, i giornaloni "nazionali" starebbero ancora parlando di mafia. È vero che a Milano questo pericolo non c'è, però, si poteva evitare, no?). A Milano, 150 milioni all'anno, per dieci anni: 1,5 miliardi; dopo che gliene sono stati mollati altri 15, di miliardi, per quella Expo di cui non sono riusciti nemmeno a completare i capannoni, ma che-è-stata-un-successo, ma un tale successo, che si vergognano dei numeri veri di affluenza dei visitatori (però c'erano le file; pure allo sportello dell'anagrafe; normalmente, non è un bel segno); e adesso ci tocca pure ripianare il baratro del deficit del "grande-successo": dopo successi del genere, le aziende sono obbligate a portare i libri in tribunale, di solito. Ecco, non bastando quei 15, adesso altri 1,5 miliardi. E vedrete che non è finita, perché, se fosse eletto sindaco di Milano l'uomo del successo dell'Expo, Giuseppe Sala, ho paura che avremo altri successi da ripianare e nuovi afflussi di danaro pubblico in un'unica cassa, divenuta una sorta di idrovora. Riassumo e smetto: a Milano (dopo il troppo e in attesa del tanto ancora), 150 milioni all'anno per dieci anni; a Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, 150 milioni (non ciascuno: diviso 8) per quattro anni. Come dice la Costituzione, articolo 3? Patapatà, patapatà... "sono uguali"... lasciamo perdere, va'. Come dire che a Milano, 150, la gallina canta; al Sud, 150, la gallina schianta. Ed è quello che vogliono. [caption] Alluvione del Sannio[/caption] Scrivo in treno, mentre attraversiamo il Sannio devastato dall'alluvione, le case, le strade, i campi distrutti dal fango; la gente lasciata sola a spalare, dimenticata e offesa da un finto intervento del governo, che ha disposto una somma così ridicola che non basterebbe nemmeno a comprare pale per tutti. Che siano maledetti. Consoliamoci con l'ultima, irresistibile battuta, del disgraziatamente per noi ministro Sgraziano Delrio, che ha appena assicurato che si darà da fare per garantire la "mobilità" (insomma: i treni) al Sud. Nelle foto, mentre lo dice, appare a capo chino. Perché gli scappava da ridere. Ah, se il Sud avesse anche un solo parlamentare; un solo rappresentante nel governo, almeno una nostra voce si farebbe sentire. Perché non li eleggono anche a Sud i parlamentari? E non mi dite che lo si fa e che ci stanno. Non può essere vero. Ci fossero, uno che fosse uno qualcosa avrebbe detto. Come sarebbe a dire «lo hanno detto»? Mi è scappata questa! E cosa hanno detto? Ah...: «Sì, padrone!».
Fonte: Booble
rank: 10352107
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...