Tu sei qui: CronacaGraffiti minatori, allarme satanismo
Inserito da (admin), venerdì 23 settembre 2005 00:00:00
Due lettere che simboleggiano il movimento di Cristo, M e C, ed una croce nera accompagnata da frasi minacciose a condanna della lussuria, sono state ritrovate sui muri di alcuni edifici del centro ed in zone periferiche frequentate da coppiette. Scritte a sfondo religioso, che ricordano quelle delle sette sataniche. Per tale ragione sono state "lette" come motivo di apprensione per alcuni residenti, che hanno avanzato un esposto alle Forze dell'ordine cittadine. Una segnalazione sarebbe giunta anche ad alcuni parroci delle zone interessate. A suscitare preoccupazione è proprio la comparsa di questi graffiti "oscuri" dopo l'episodio della scorsa primavera, quando due giovani liceali scomparvero per alcuni giorni, complice la frequentazione con un uomo conosciuto in città come "il Santone". Il ritiro spirituale dei due studenti si concluse nel giro di pochi giorni con il ritorno a casa e la promessa di stare lontani da colui che avevano assunto a loro guida spirituale. Sul terribile sospetto della presenza in città di sette sataniche fu aperta un'inchiesta. Oggi la comparsa sistematica di altre scritte alimenta nuovi dubbi. Provvedimenti immediati saranno presi per cancellare i messaggi minacciosi, mentre sul terribile sospetto di riti satanici si dovrà accertare se si è trattato di un atto vandalico di cattivo gusto o se, dietro un gesto che può apparire una bravata, si celino realtà ben più tristi. Le ipotesi al vaglio sono le più varie: dalla pista vandalica, legata ad una consuetudine molto diffusa in città, vista la presenza di scritte anche su edifici sacri, al fenomeno del satanismo. Si tratterebbe in questo caso di un fenomeno sociale, che colpirebbe giovanissimi alle prese con situazioni di disagio. La presenza di tali frasi non può passare inosservata anche per le istituzioni e per chi deve leggere ed interpretare i segni di un malessere, per riuscire a trovare delle risposte e prevenire comportamenti devianti.
Fonte: Il Portico
rank: 10934102
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...