Tu sei qui: CronacaGrandi firme per il nuovo teatro
Inserito da (admin), mercoledì 11 febbraio 2009 00:00:00
Nella giornata di ieri, Antonio Palumbo, Presidente della Commissione consiliare Urbanistica, e l’ing. Antonino Attanasio, Dirigente del Settore Lavori Pubblici, si sono recati a Milano per incontrare l’architetto-designer-scenografa Gae Aulenti.
Si tratta di una delle personalità artistiche più conosciute nella realtà milanese, impegnata da sempre nella ricerca di valori architettonici antichi e dell’ambiente costruito di oggi.
Un incontro, questo, all’insegna del confronto di idee per la realizzazione di un grande progetto nella città: riportare, dopo ben 64 anni, il Teatro a Cava de'Tirreni. Nel lontano 1946, il Sindaco Giuseppe Trara Genoino volle che il teatro Verdi fosse adibito come Casa Comunale, privando la città metelliana di un riferimento essenziale per la sua vocazione turistica.
Ora, grazie al finanziamento di 5 milioni di euro della Regione Campania, Cava de’Tirreni potrà riavere il suo teatro. Il complesso edilizio, che attualmente ospita il deposito degli autobus, sarà adattato e modernizzato. Inoltre, sarà recuperata anche la zona di Piazza Amabile, dove saranno creati parcheggi interrati.
Il nuovo teatro sarà intitolato ad Eduardo Migliaccio, in arte “Farfariello”, celebre artista cavese diventato una stella mondiale. Sarà, sicuramente, una componente essenziale per la diffusione della cultura, uno strumento di valorizzazione delle attività formative e turistiche nell’ambito regionale e non solo.
La struttura conterrà ben 450 posti. Come ha spiegato l’ing. Attanasio, l’edificio assumerà una configurazione moderna, ma discreta, inserendosi nell’assetto storico urbano senza traumi. Inoltre, molta attenzione sarà data all’adattamento ed all’adeguamento funzionale dei locali. Uno degli aspetti progettuali fondamentali riguarderà il rapporto tra la sala e la scena, che potrà essere di tipo frontale rispetto alla scena.
A valorizzare la realizzazione e le idee di creazione del teatro, di grande aiuto è stato e sarà l’architetto lodigiano Mario Quadraroli, consulente per i grandi eventi nella provincia di Milano. L’Amministrazione comunale si affida alle sue capacità per la rinascita e l’identità culturale della città metelliana.
Fonte: Il Portico
rank: 10133105
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...
I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell'ambito dei controlli svolti quotidianamente nell'area metropolitana del capoluogo siciliano, per la prevenzione e la repressione dei traffici illeciti, hanno tratto in arresto due soggetti palermitani e sequestrato una piantagione di cannabis indoor...
Nel novembre 2024, l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno ha avviato un'importante iniziativa volta a favorire l'umanizzazione delle cure, rendendo più agevole e dignitosa la permanenza dei pazienti con mobilità ridotta. Tra le misure adottate, l'introduzione...