Tu sei qui: Cronaca«Guardo alla città, non ai singoli interessi»
Inserito da (admin), lunedì 20 giugno 2011 00:00:00
Commercio, alle polemiche e provocazioni Mario Pannullo risponde con i fatti. Con un laconico “no comment” chiude il caso aperto dall’associazione “Negozi&Negozi”, che lo accusava di boicottarla, se non di escluderla da ogni iniziativa, privilegiando le altre associazioni, e di considerare i negozianti della periferia di serie B rispetto a quelli del centro storico della città.
L’assessore preferisce, attraverso i fatti, gli impegni assunti e le proposte avanzate, indicare il cammino che il commercio cavese deve fare per uscire dalla crisi e recuperare quel ruolo e quell’identità che, nel corso dei secoli, ne ha fatto una città del commercio di qualità.
«Oggi le polemiche servirebbero solo ad alimentare scontri, diffidenze e sfiducia nelle istituzioni e nelle stesse categorie che rappresentano gli interessi degli iscritti; invece occorre ritrovare le ragioni perché insieme si lavori ad un progetto in cui, pur nella differenza dei ruoli, si possano indicare obiettivi precisi e strategie vincenti», sottolinea.
E’ un fiume in piena, evidenzia con forza che è alla guida dell’assessorato solo da 8 mesi, ma che ha avviato una serie di iniziative e progetti destinati ad avere risultati positivi. Pannullo ha portato nella gestione della delega l’esperienza derivatagli dall’essere stato Presidente di Cava Sviluppo e dalla provenienza dal mondo artigianale e commerciale. Soprattutto il suo muoversi con discrezione, con capacità di ascolto e decisione. «Il commercio - dice - è un settore della vita amministrativa particolarmente delicato; importante è decidere sapendo che è in gioco l’interesse generale della città e non dei singoli».
Sottolinea il clima di dialogo aperto con le associazioni commerciali, pronto a collaborare con le loro iniziative, «mantenendo, però, la barra sempre verso l’interesse della città, con chiarezza di obiettivi ed intenti e trasparenza di comportamenti».
Proprio per fugare dubbi e perplessità presenta le iniziative che possono rappresentare l’inizio di una inversione di rotta nel commercio. La carta del turista, la carta sevizi, i mercatini di campagna amica in collaborazione con il delegato all’Agricoltura, Pasquale Senatore, il riconoscimento e l’istituzione del centro commerciale naturale e “Cava at Work” sono alcuni dei tasselli del nuovo disegno commerciale della città.
«Il “Cava at Work” - fa notare - sarà uno strumento utile per promuovere la nascita di piccole attività autonome, consolidare lavori precari ed informali e rimuovere uno dei principali ostacoli all’auto imprenditorialità, che è costituito dall’accesso al credito».
Giuseppe Muoio
Fonte: Il Portico
rank: 10763106
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...