Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl colera uccide in Yemen, Kenya e Zambia. Allerta del Ministero della salute.

Cronaca

Il colera uccide in Yemen, Kenya e Zambia. Allerta del Ministero della salute.

Inserito da (admin), venerdì 22 dicembre 2017 05:53:02

In Yemen è in corso la peggiore epidemia di colera al mondo. I sospetti casi hanno superato la soglia del milione. Lo ha dichiarato giovedì a Ginevra il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), dichiarandosi scioccato per le cifre che la malattia ha raggiunto nel paese, messo in ginocchio da una guerra che dura ormai da tre anni. Allerta del nostro Ministero della salute anche per un’epidemia di colera in corso nello Zambia ed in Kenia. Dal 28 settembre al 7 dicembre 2017, nella capitale dello Zambia, Lusaka sono stati segnalati 547 casi inclusi 15 decessi (tasso di mortalità 1,8%) dall’inizio dell’epidemia. Dal 5 novembre 2017 si è osservato un aumento del numero dei casi con un totale di 136 casi segnalati nella settimana iniziata il 26 novembre. Anche per il Kenya dal 1 gennaio al 29 novembre 2017, il Ministero della salute ha notificato all’OMS 3967 casi probabili e confermati dal laboratorio in totale, inclusi 76 decessi (tasso di mortalità 1,9%). Fra i casi segnalati, 596 sono stati confermati dal laboratorio. Alla data del 29 novembre, sette contee continuano ad avere focolai epidemici attivi di colera (Embu, Garissa, Kirinyaga, Mombasa, Nairobi, Turkana e Wajir). L’epidemiologia del colera in Kenya nel 2017 è caratterizzata da una trasmissione continua nelle comunità colpite associata a focolai epidemici nei campi di rifugiati e nelle istituzioni o durante eventi collettivi. La trasmissione continua nelle comunità è responsabile di circa il 70% dei casi totali con la maggioranza dei casi proveniente dalla contea della capitale, Nairobi. La trasmissione nei campi di rifugiati si è verificata principalmente nelle contee di Garissa e Turkana, ed ha causato circa il 23% di tutti i casi segnalati. Entrambe le contee ospitano grandi campi di rifugiati, in particolare i campi di rifugiati di Dadaab e Kakuma. I rifugiati in questi campi provengono da paesi attualmente colpiti da emergenze complesse e da grandi epidemie di colera. Il sette per cento dei casi si è verificato nelle istituzioni e in eventi di massa, in cui molte persone si infettano da una fonte specifica. Il paese è soggetto a epidemie di colera ogni anno, tuttavia, le grandi epidemie cicliche si verificano approssimativamente ogni cinque – sette anni e durano per due – tre anni. l’epidemia si presenta in cluster che si verificano in due maggiori tipi di ambiente. Il primo, i campi di rifugiati, particolarmente di Kakuma e Dadaab, e il secondo nella popolosa contea della capitale Nairobi. Entrambi gli ambienti destano preoccupazione, considerando le condizioni di sovraffollamento e il limitato accesso all’assistenza nel primo ambiente e l’elevata densità della popolazione nel secondo ambiente. Ciò può causare la diffusione dell’epidemia in altri distretti. Inoltre, le precedenti epidemie hanno mostrato che i casi aumentano durante la stagione delle piogge, iniziata recentemente. Inoltre, diversi fattori fisici, sociali, politici e ambientali aumentano la vulnerabilità e la suscettibilità della popolazione del paese all’epidemia di colera. Questi fattori includono: siccità in alcune regioni, conflitti e mancanza di sicurezza nel Corno d’Africa, e l’aumentata mobilità all’interno e verso il paese di persone in fuga dai conflitti che colpiscono la Somalia e il Sud Sudan. In generale, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", il rischio dell’epidemia attuale è valutato essere elevato a livello nazionale e basso a livello regionale e globale. L’OMS, comunque, non raccomanda alcuna restrizione dei viaggi o del commercio con Yemen, Kenya e Zambia in base alle informazioni attualmente disponibili sull’epidemia.

Fonte: Booble

rank: 10991103

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno