Tu sei qui: CronacaIl Marte ricorda Carmelo Bene
Inserito da (admin), giovedì 5 aprile 2012 00:00:00
Tramite la rassegna “Il Cinema Impossibile”, in programma venerdì 6 aprile, alle ore 19.00, il MARTE vuole ricordare l’attore e drammaturgo Carmelo Bene. Film, videoframmenti, performance, racconti ed appunti teorici per ricordare Carmelo Bene. Narratore e performer: Antonino Masilotti. Un progetto in collaborazione con Elio Di Pace, Dottor Floyd, Francesca Ferrara, Francesca Fichera, Saverio Monda. Premessa di Alfonso Amendola. Sound: Marco Mauss Cozza. Nell’arco della serata ci sarà la proiezione di due film di Carmelo Bene: “Nostra signora dei Turchi” (1968) e “Salomè” (1972).
Il MARTE si pone, dunque, come prima ed unica Istituzione campana a ricordare la scomparsa di Carmelo Bene, a 10 anni dalla sua morte. Attore, drammaturgo, scrittore, poeta, regista. Da molti considerato un filosofo. Carmelo Bene è stato uno dei più contradditori ed eclettici uomini di teatro nel mondo. Il volto bianco, quel suo profilo antico, la voce inconfondibile, la consapevole capacità di innescare polemiche violente intorno al suo personaggio. Una carriera tutta basata sull’eccesso. Non a caso il titolo della serata dedicata a Carmelo Bene è “L’Eccedenza”. Non c’è monologo o dialogo nei film di Carmelo Bene che possa reggere le fila di un discorso narrativo coerente; la voce in campo si mescola a quella fuori campo, da didascalia si trasforma in inciso, da inciso in rumore, suono d’ambiente per poi assestarsi in colonna sonora.
Ad esprimersi sulla scelta di commemorare Bene al MARTE è il direttore artistico della Mediateca metelliana, Alfonso Amendola: «Il valore di questo omaggio è riconducibile al dialogo strettissimo che Carmelo Bene ha avuto con le città di Salerno e Napoli. È da ricordare negli anni ’70 la rassegna “Nuove Tendenze” a Salerno, dove Bene fu uno dei principali mattatori. E poi il suo spettacolo, il Pinocchio, appositamente riscritto per commemorare la tragedia del terremoto in Campania. Bene scriverà pagine straordinarie su Napoli come città anarchica, città libera. E come non ricordare il suo strettissimo rapporto con Eduardo De Filippo. Diametralmente opposti, entrambi punti di riferimento per la cultura italiana del ’900, l’uno vicino all’avanguardia, l’altro alla tradizione, ma in egual misura uomini per il Teatro e non di Teatro. Dunque, questo nostro omaggio è prima di tutto il desiderio di non volersi assentare, come istituzione culturale, alla commemorazione di uno dei più grandi personaggi del nostro Paese. E poi ci è sembrato importante mettere in luce l’anima napoletana di Bene».
Per info e contatti:
Marte Mediateca, Corso Umberto I, 137, Cava de’ Tirreni (SA) Sito web: www.marteonline.com; facebook: Marte Mediateca Arte Eventi; mail: press@marteonline.com
Davide Speranza
Fonte: Il Portico
rank: 10385101
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...