Tu sei qui: CronacaIl MARTE tra musica, arte ed erotismo
Inserito da (admin), mercoledì 20 giugno 2012 00:00:00
Giovedì 21 giugno, alle ore 21.30, sul terrazzo panoramico del MARTE, il chitarrista acustico solista Stefano Barone si esibisce in concerto live. Dotato di una tecnica funambolica, il musicista napoletano ripercorrerà i suoi maggiori successi. Tra i brani proposti, Barone presenterà il suo ultimo progetto discografico, “Danze Altalenanze” (2012), frutto di un lavoro durato tre anni. L’album esibisce diversi stili attraverso i quali Stefano equilibra composizioni originali e sperimentazioni. Alterna diverse tecniche ad effetti e loops, spaziando dal minimalismo di Chemistry Must Be Respected alle melodie di Altalenanze e Madrid.
Venerdì 22 giugno, poi, alle ore 20.00, sempre presso il MARTE Mediateca, è in programma il vernissage della mostra di Raffaele Falcone, “Scolpire l’Erotismo”. L’evento è organizzato dal MARTE e dalla Fornace Falcone. Sarà presentato il catalogo con note critiche a cura di Alfonso Amendola, Alfonso Andria, Enzo Biffi Gentili, Massimo Bignardi, Giada Caliendo, Raffaele D’Andria, Antonio D’Avossa, Rubina Giorgi, Rino Mele ed Angelo Trimarco.
La mostra presenta tre installazioni: “Le fiamme della Fornace e del Paradiso”, caratterizzata dalla presenza di 24 corni rossi di maiolica, di circa 80 cm di altezza; “Butt Plug 2012”, ovvero 18 maioliche realizzate a colombino, una particolare lavorazione dell’argilla da parte delle popolazioni del Sud America ed esteso anche all’artigianato delle popolazioni europee; “Phallis”, 12 paracarri, realizzati a colombino in terracotta engobiata e maiolica, cotti in antica fornace alimentata a legna.
Raffaele Falcone, originario di Montecorvino Rovella e ceramista dal 1976, è da sempre interessato alla creazione di maioliche artistiche erotiche, sculture falliche e piastre sull’eros. Fondatore della Fornace Falcone nel 1986, il M° Falcone produce manufatti in terracotta per molteplici impieghi di restauro filologico e recupero della tradizione. Tutta la lavorazione avviene esclusivamente a mano. Nella Fornace Falcone si producono piastrelle cotte in un forno a legna. La fornace di Montecorvino ha realizzato opere di numerosi artisti italiani ed è diventata nel tempo anche luogo di incontro di intellettuali. Sono passati Gillo Dorfles, Pietro Lista, Mario Carotenuto, il poeta Rino Mele, Italo Scanga, Luigi Ontani, Alfonso Mangone ed Achille Perilli.
La creazione di falli propiziatori ricopre oltre un trentennio di lavoro. Per Raffaele Falcone la ceramica diventa simbolo ed armonia di forme ed allo stesso tempo materia che narra la storia dell’uomo e del mondo. Le opere di Falcone richiamano culture antiche e lontane, riti propiziatori con la rappresentazione del fallo e del corno quali essenze di prosperità, fortuna, catarsi. Africa, India, cultura latino-americana: l’ispirazione di Falcone corre lontana nel tempo e nello spazio geografico.
«Le produzioni falliche, da sempre adottate dall’uomo, sono un omaggio al benessere, alla procreazione, alla vita. Nella stessa Pompei antica si era soliti produrre, davanti ad ogni opificio, opere falliche benauguranti. Come i pompeiani, anche i popoli africani. Addirittura in Giappone esiste la festa della fertilità. Il mio è un lavoro di molti anni, mai esposto in questo modo esaustivo. Sono tre installazioni: un giardino dove fioriscono falli alti 1.70 m; una scacchiera, fatta da “butt plug”, costata 2 anni di lavoro; la terza opera è fatta da una trentina di corni rossi che rappresentano le fiamme del Paradiso. In genere le fiamme sono infernali, ma queste portano benessere come qualsiasi corno scaramantico», ha spiegato Raffaele Falcone.
Artista ed artigiano, manager di una delle fornaci più conosciute in Italia, secondo Falcone ogni cosa è sessuata. A questo proposito cita spesso lo scrittore Tiziano Scarpa, secondo il quale «non è praticabile un discorso sul mondo, dai microbi alle galassie, che non cada in una desinenza sessuale».
Per info e contatti:
Marte Mediateca, Corso Umberto I, 137, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.9481133; sito web: www.marteonline.com; email: press@marteonline.com; facebook: Marte Mediateca Arte Eventi
Davide Speranza - Ufficio Stampa MARTE Mediateca
Fonte: Il Portico
rank: 10395106
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...