Tu sei qui: CronacaIncendio sterpaglie a Cava de' Tirreni, forze dell'ordine intensificano i controlli
Inserito da (redazioneip), venerdì 7 agosto 2020 13:57:36
Chiunque brucia sterpaglie nel proprio fondo, giardino o appezzamento di terreno, incorre in reati penali che sono perseguiti per legge, oltre a commettere un atto contro la salute pubblica a causa dei fumi nocivi e potenzialmente cancerogeni.
«Mi appello - afferma il sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli - alla sensibilità di quanti hanno ancora questo antico retaggio di pulire i propri terreni incendiando le sterpaglie, affinché evitino questi comportamenti che sono illegali e creano danni e disagi a quanti si trovano nelle vicinanze. La Polizia municipale sarà particolarmente attenta a reprimere questo fenomeno che, a volte, per le condizioni meteo, addirittura avvolge grandi estensioni del territorio comunale, e questo non è assolutamente tollerabile».
Per contrastare questa cattiva abitudine sono state allertate tutte le Forze dell'Ordine, il Corpo Forestale, gli Ispettori Ambientali e la Protezione Civile, con la predisposizione di verifiche a tappeto, anche con i più innovativi e moderni sistemi tecnologici di avvistamento.
E' bene evidenziare che le sterpaglie e il fogliame potrebbero essere benissimo sotterrati nei campi ed usato come ottimo concime naturale, oppure, possono essere, con le previste modalità, conferite presso le isole ecologiche della Metellia Servizi.
Leggi anche:
Roghi a Cava de' Tirreni, Ispettori Ambientali in azione per contrastare il fenomeno
Roghi a Cava de' Tirreni, i cittadini: «Fumo rende l'aria irrespirabile e dannosa»
Fonte: Il Portico
rank: 10507103
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...