Tu sei qui: CronacaInchiesta appalti Covid, De Luca: «Aggressione mediatica, l'efficienza della Campania dà fastidio» [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), venerdì 7 agosto 2020 15:38:39
Nella consueta diretta del venerdì, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione Covid-19, delle iniziative messe in campo dalla Regione, e sui fatti più importanti della settimana.
«Nei mesi scorsi - dichiara il Governatore - abbiamo retto bene per quello che ci riguarda. Anche dopo il mese di giugno quando il governo ha deciso l'apertura di tutte la attività economiche. Grazie anche a un impegno civile dei nostri cittadini e siamo stati in Italia la vera sorpresa. Oggi dobbiamo avere il massimo di responsabilità e attenzione. Abbiamo fatto un lavoro tempestivo e individuato i focolai a comunicare da Mondragone. C'è stato un rilassamenti nell'uso di mascherine. Abbiamo reso obbligatorio per i ristoranti il controllo della carta d'identità per evitare numeri falsi con un atteggiamento a metà tra irresponsabilità e stupidità. Oggi la sfida è quella dei tempi. Dobbiamo convivere per alcuni mesi con il Covid fino a che non avremo il vaccino e questo presuppone comportamenti di grande responsabilità e il superamento di un clima di rilassamento».
Sui trasporti, De Luca continua così: «Abbiamo qualche problema per misure non chiare del governo per quanto riguarda i trasporti. Ci atterremo alle indicazioni dell'Istituto Tecnico Scientifico ma l'importante è che ci sia il rispetto rigoroso delle norme obbligatorie. Ci vorrebbe anche un impegno straordinario delle orze dell'ordine, a volte arrivano sui traghetti piccole bande di delinquenti che quando il personale viaggiante li richiama hanno atteggiamenti aggressivi.Sarebbe utile avere sui traghetti personale di forze dell'ordine».
Sulla sanità: «Abbiamo mostrato una sanità di assoluta eccellenza. Abbiamo registrato un tentativo di speculazione politica e aggressione mediatica. Il fatto che la Campania abbia dato prova di efficienza e concretezza è una cosa che non è stata ancora digerita da tutti in Italia,c'è una parte dell'opzione pubblica che pensa che Napoli sia o la camorra o il caos, quando emergono episodi di efficienza sembra che la cosa dia fastidio. C'è stato un tentativo di equiparare alcune gravi questione che hanno riguardato il Nord con la Campania. Mi dispiace ma il tentativo è fallito. La Campania esprime il massimo rispetto per ogni iniziativa di controllo di legalità degli atti. I presidenti di Regione sono soggetti attuatore delle ordinanze nazionali. Abbiamo fatto anche per gli ospedali modulari una procedura di gara pubblica con procedure ordinarie. Nessun problema, tranquilli tutti. Vedrete che ci presenteremo come un modello di efficienza e trasparenza e correttezza sul piano nazionale. Non ci distraiamo».
Sulle inchieste sui covid center sorti a Napoli, Caserta e Salerno, De Luca dice: «Abbiamo registrato il tentativo di speculazione politica e aggressione mediatica, ma mi pare non sia riuscita. In pochi digeriscono il fatto che la Campania abbia mostrato coraggio e efficienza. Se Napoli fa bene da'fastidio. Alcuni hanno cercato di equiparare situazioni che si sono verificate al nord alla Campania: tentativo fallito. La Campania è esempio di rigore, avremmo potuto realizzare procedure eccezionali, ma abbiamo fatto gare pubbliche, certo con tempi ristretti. Si facciano tutti i controlli di legalità ma noi saremo sempre modello di efficienza e trasparenza».
VIDEO IN BASSO
Fonte: Il Portico
rank: 10668102
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...