Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaJago in Costiera per il Beato Gerardo Sasso, lo scultore del “Figlio Velato” estasiato dal panorama di Scala

Cronaca

Scala, Costiera amalfitana, Jago, scultore, Beato Sasso

Jago in Costiera per il Beato Gerardo Sasso, lo scultore del “Figlio Velato” estasiato dal panorama di Scala

Jago, all’anagrafe Jacopo Cardillo, prenderà parte all’evento in programma il 2 settembre, “Gerardo e Francesco due Italiani e l’oriente”, in un dialogo con Padre Enzo Fortunato, Domenico De Masi e Antonio Scurati

Inserito da (Maria Abate), giovedì 27 agosto 2020 14:53:02

Il primo scultore ad aver mandato una sua opera in marmo nello spazio, non poteva non visitare un angolo di Paradiso in terra. Stiamo parlando di Jago e della sua opera "The First Baby", raffigurante il feto di un bambino, che è stata ospitata nella stazione spaziale internazionale sotto la custodia del capo missione Luca Parmitano.

Ebbene, il talentuoso artista, che si ispira agli artisti del Rinascimento, è ospite in Costiera Amalfitana in occasione delle celebrazioni per il X centenario della morte del Beato Gerardo Sasso. E negli scorsi giorni ha visitato Scala insieme al consulente d'arte Angelo Criscuoli, salendo fino ai ruderi della Basilica di Sant’Eustachio.

Jago, all’anagrafe Jacopo Cardillo, prenderà parte all’evento in programma il 2 settembre, "Gerardo e Francesco due Italiani e l’oriente", in un dialogo con Padre Enzo Fortunato, Domenico De Masi e Antonio Scurati. Il giorno successivo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, parteciperà, a nome del Governo italiano, alla solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Angelo Maria Becciu nel Duomo di San Lorenzo.

«Scala è il paese più piccolo e più antico della costiera amalfitana ed è il paese che ha dato i natali, intorno al 1040, a Gerardo Sasso definito Beato nel 1984 da San Giovanni Paolo II. Per noi - ha dichiarato il Sindaco di Scala, Luigi Mansiè un onore poter ricordare il "nostro" Beato con una serie di eventi dall’alto spessore culturale e religioso».

Ma chi è Jago? Jacopo è nato nel 1987 a Frosinone. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Artistico, si iscrive all'Accademia di Belle Arti, che abbandona prima di terminare gli studi.

A 24 anni viene selezionato da Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, introducendolo nell’ambiente artistico.

Il 21 novembre 2012 riceve dal papa la Medaglia del Pontificato, a seguito della realizzazione di un busto in marmo raffigurante papa Benedetto XVI coperto dalla veste pontificia, quindi a seguito delle sue dimissioni, modifica il busto originale, rappresentando il papa emerito a torso nudo e intitolando la scultura Habemus Hominem, immagine del rappresentante di Dio tornato a essere uomo.

Nel 2016, all'interno della cripta della Basilica dei Santi XII Apostoli, ha luogo la sua prima esposizione personale a Roma, intitolata Memorie, una selezione di opere realizzate in marmo di Carrara.

Nel 2019, a New York, dove si è trasferito, completa il Figlio Velato, scolpendo un blocco di marmo Danby del Vermont. L'opera, ispirata al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, rappresenta un bambino disteso coperto da un velo, che ha una morbidezza unica in contrasto con la durezza del marmo.

Leggi anche:

Scala commemora il Beato Gerardo Sasso con una Messa Solenne e due francobolli di Poste Italiane

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108216101

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno