Tu sei qui: CronacaJazz e solidarietà per il sud-est asiatico
Inserito da Barbara Albero (admin), venerdì 21 gennaio 2005 00:00:00
Il grande cuore dell'intera provincia salernitana, di jazzofili e non, ha risposto presente a "Jazz e Solidarietà", il grande evento organizzato da Gaetano Lambiase del Pub "Il Moro", che mercoledì 19 gennaio ha portato sul palcoscenico del Cinema Metropol di Cava de'Tirreni oltre 50 jazzisti campani, per un grande concerto volto a sostenere i bambini colpiti dal devastante tsunami nel sud-est asiatico. E' stato di 2.000 euro il ricavato della serata, donato a "Save The Children", la più grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini. E' stato proprio Gaetano Lambiase, ideatore dell'appuntamento, a recarsi a Roma, sede operativa dell'organizzazione che sviluppa progetti per la tutela dei bambini, a consegnare materialmente il ricavato della serata nelle mani di un responsabile di "Save The Children". I fondi saranno destinati alla realizzazione di scuole all'interno di campi per sfollati. Un modo per offrire ai bambini, i più colpiti dalla tragedia, non solo l'istruzione, ma soprattutto un clima di serenità e nuove speranze per il futuro. Il successo della serata è stato strepitoso. Tutti i jazzisti, diretti dal maestro Stefano Giuliano, che ha curato la direzione artistica, hanno suonato gratuitamente, per dare con la musica un contributo per i bambini colpiti dallo tsunami. Al contempo, il ricavato dell'incasso della serata, frutto della vendita dei biglietti e della generosità del pubblico, è stato interamente devoluto in beneficenza. Patrocinato dalla Provincia di Salerno, in collaborazione con il Comune di Cava de'Tirreni e l'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, con la partecipazione dell'Associazione "Il Borgo", l'Associazione culturale "Agorà", l'Associazione "Walking Around Jazz", il Centro Sportivo Italiano sez. di Cava de'Tirreni e l'Associazione Avvocati "Pietro De Ciccio", il concerto è stato un crescendo di suoni, da pezzi famosi arrangiati in chiave jazz a standard famosi del jazz più puro, fino a quello latino, con un parterre notevole di musicisti, alcuni dei quali si sono ritrovati per la prima volta insieme sullo stesso palco. La serata è stata ancor più emozionante grazie alla presenza di un ospite speciale, Alvaro Martinez, musicista di grande talento, bravissimo ballerino, una delle figure più rappresentative della musica latina in Italia e fra coloro che hanno maggiormente contribuito alla diffusione della musica salsa nel nostro Paese. Tra il primo ed il secondo tempo Martinez ha cantato, sulle note del jazz, alcuni successi della tradizione sudamericana. "Jazz e solidarietà" si è chiuso con l'impegno da parte del consigliere provinciale Pino Foscari, che ha subito condiviso con entusiamo l'idea di Gaetano Lambiase, di istituzionalizzare l'evento con il jazz, dando appuntamento al prossimo 19 gennaio per l'edizione 2006 nella città metelliana, una piazza a forte tradizione jazzistica.
Fonte: Il Portico
rank: 10725107
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...