Tu sei qui: CronacaL'Abbazia fulcro del turismo religioso
Inserito da (admin), giovedì 21 settembre 2006 00:00:00
Abbazia, Avvocatella, Avvocata: le tre "A" che hanno messo in crisi il millenario cenobio cavese. Ma al centro dell'ultimo scontro tra le fazioni dei monaci benedettini, che ha causato l'arrivo del "mediatore" inviato dalla Congregazione Cassinense, è soprattutto il contratto di associazione in partecipazione tra la Millennium srl e l'ente Abbazia per la gestione dei flussi turistici. Un accordo che, a fronte della disponibilità del monastero ad aprirsi all'esterno, cercando così di uscire da un'inarrestabile crisi anche di tipo economico, permette ai privati, per il momento, di gestire l'accoglienza e le visite guidate dei turisti, con l'obiettivo, però, di poter realizzare all'interno del monastero, utilizzando le aule dei licei chiusi e le stanze del vecchio ed oramai inutilizzato convitto, una ricettività di tipo alberghiero, indirizzata al turismo religioso.
Iniziativa, questa, già praticata altrove e peraltro anche deliberata dal capitolo dei monaci, che ha accolto favorevolmente la proposta, anche a fronte di un introito economico annuale, concordato per il momento in circa 20mila euro, rinegoziabili. I problemi sono nati quando si è iniziati concretamente ad operare. Da quel momento sono cominciati i distinguo, le richieste di precisazioni di alcuni monaci, le diverse interpretazioni, favorite evidentemente anche da un contratto non propriamente definito in tutti i particolari, con il risultato che è dovuta intervenire la Congregazione Cassinense, competente per territorio sull'Abbazia della SS. Trinità, con un suo delegato a far da paciere e mediatore. Sembrerebbe che l'"inviato speciale" abbia comunque dato un suo assenso di massima sulla regolarità del contratto stipulato, indicando nello stesso tempo la via da percorrere per evitare attriti e ricercare la condivisione di tutti i monaci.
Il progetto potrebbe inserirsi in un articolato itinerario turistico, particolarmente suggestivo, che potrebbe partire dalla Costiera Amalfitana, e precisamente da Maiori, dove si realizzerebbe una cabinovia per arrivare all'eremo dell'Avvocata con vista mozzafiato sulla "divina", passerebbe per il Santuario dell'Avvocatella, già meta di migliaia di pellegrini al mese, per concludersi alla maestosa Abbazia Benedettina della SS. Trinità, che, oltre a rinverdire i suoi antichi fasti di faro d'arte e cultura attraverso la sua importantissima biblioteca e le prestigiose opere d'arte, diverrebbe anche una struttura ricettiva da centinaia di posti letto. Intanto, però, lo scontro tra i monaci mette in pericolo anche le iniziative dell'Amministrazione Gravagnuolo per il millennio del 2011 dell'Abbazia.
Fonte: Il Portico
rank: 10764101
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...