Tu sei qui: CronacaL'Assessorato all'Ambiente protagonista a "Borgo fiorito"
Inserito da (admin), martedì 17 aprile 2012 00:00:00
Il fotovoltaico energetico e l’uso della compostiera per produrre compost utile ad abbattere la frazione umida protagonisti di uno spazio all’interno della manifestazione “Borgo fiorito”, tenutasi lo scorso week-end a Cava de’ Tirreni ed organizzata dalla Coldiretti di Salerno, in collaborazione con l’Amministrazione comunale metelliana, l’Unità Operativa di Salute mentale dell’Asl e la Confesercenti.
Nell’atrio della Sala Teatro Comunale è stato allestito un angolo dall’Ufficio Tecnico comunale, rappresentato dall’addetto dell’Ufficio Ambiente, Giulio Landi, nel quale i visitatori hanno avuto la possibilità di ricevere informazioni dal vivo sull’uso del fotovoltaico e sull’opportunità che il Comune dà alle famiglie cavesi di ottenere in comodato d’uso gratuito una compostiera per la frazione umida.
Tanta la curiosità creata dall’iniziativa nella cittadinanza metelliana, e non solo. Infatti, grande interesse hanno dimostrato i visitatori da fuori mura, in particolare dall’Agro nocerino-sarnese, che si sono complimentati per la sensibilità che l’Amministrazione comunale dimostra per i temi ambientali. Nella tre giorni di “Borgo fiorito” l’assessore all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, ha fatto visita spesso allo stand “comunale”.
«Ogni occasione pubblica è buona per promuovere iniziative in tema ambientale atte a sensibilizzare la cittadinanza - ha dichiarato l’assessore Salsano - La città continua a mantenere la leadership tra i Comuni oltre i 20mila abitanti in Campania per la raccolta differenziata. E questo è un vanto per Cava e per la nostra Amministrazione. Ma siamo consapevoli che tanto ancora deve essere fatto e che l’impegno dell’Assessorato deve essere sempre massimo su questi temi. La presenza del nostro tecnico Landi e del corner da noi curato nell’atrio della Sala Teatro Comunale hanno garantito la diffusione di quei messaggi alla base del senso civico necessario per avere comportamenti ambientali corretti ed utili per confermarci una città dal pollice verde».
L’addetto stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10144102
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...